L’Università Federico II festeggia i suoi 792 anni

L’Università “Federico II” di Napoli compie 792 anni…una bella età, non c’è che dire! Un’anteprima dei festeggiamenti per questa storica data c’è stata venerdì 3 giugno con il Festival delle radio universitarie italiane, che si è svolto nel complesso dei Santi Marcellino e Festo, e con l’apertura straordinaria dei Musei delle Scienze Naturali e del Real Orto Botanico. Grande festa venerdì 10 giugno, suddivisa in più momenti, con diverse iniziative organizzate dall’Ateneo.

Motorola RAZRV3x 85.92.70R 2011:03:14 14:08:31

Alle 15, presso la sede centrale dell’Università al corso Umberto I, nell’Aula Pessina, verranno consegnati i premi “Buon compleanno Federico II” a 33 studenti meritevoli, mentre alle 16,30, nell’Aula Magna storica, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei Laureati illustri: Renzo Arbore (Giurisprudenza), Paola D’Agostino (Storia dell’Arte Moderna), Riccardo Monti (Economia), Enzo Moscato (Filosofia), Vincenzo Piscitelli (Giurisprudenza), Paolo Sassone Corsi (Scienze Biologiche).

SUPERQUARK - RENZO ARBORE

Alla cerimonia prenderanno parte il rettore Gaetano Manfredi, il prorettore Arturo De Vivo, e i presidenti delle quattro scuole dell’Ateneo: Luigi Califano (Scuola di Medicina e Chirurgia), Piero Salatino (Scuola Politecnica e delle Scienze di Base), Lucio De Giovanni (Scuola delle Scienze Umane e Sociali), Matteo Lorito (Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria). Alle 18,30, sullo Scalone della Minerva, ci sarà un intervento del Coro Polifonico Universitario, formato da studenti, docenti e personale non docente dell’Università, diretto dal maestro Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte dal maestro Pier Francesco Borrelli.

buon compleanno

Dalle 19 tutti in piazza del Gesù, dove Mariano Rigillo interpreterà un monologo inedito di Maurizio de Giovanni scritto per l’occasione, e a seguire leggerà, in occasione dei 40 anni della “Gatta Cenerentola”, una lettera del maestro Roberto De Simone. Quindi ci sarà un’esibizione di Peppe Barra con brani della “Gatta” e di autori del passato e contemporanei, con Paolo Del Vecchio (chitarra e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso), Giorgio Mellone (violoncello) e Alessandro De Carolis (flauti); in chiusura, concerto di Francesco Di Bella.

cenerentola

“Il 5 giugno del 1224 – così il rettore Gaetano Manfredi – è l’anno di nascita del più grande Ateneo del Meridione fondato dall’imperatore svevo Federico II. ‘Buon Compleanno’, istituita lo scorso anno, è una manifestazione annuale dell’Ateneo aperta alla città, che consente a cittadini e turisti anche di visitare le nostre sedi storiche. Il rapporto tra l’Università e la città è uno dei valori più importanti per queste manifestazioni. Anche se è soprattutto un momento di grande identità che unisce tutta la comunità della Federico II”.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE