Magmart: videoarte nell’Acquedotto Augusteo

Magmart
Magmart

Il prossimo fine settimana, nell’ambito della XIII edizione del festival internazionale di videoarte Magmart, una selezione di opere di artisti internazionali sarà proiettata nei suggestivi spazi ipogei di Aqua Augusta, ove si trovano i resti di un tratto di acquedotto di epoca romana.

Sabato 25 marzo e domenica 26 marzo, dalle 10.30 alle 13.00, sette opere video degli artisti Úrsula San Cristóbal (Spagna), Isabelle Hayeur (Canada), Jonathan Rochier (Francia), Viktor Nazarov (Russia), Jean-Paul Devin Roux (Francia), e Isabel Pérez del Pulgar (Francia), saranno proiettate a ciclo continuo all’interno dell’ipogeo di Aqua Augusta, in Via Arena Sanità, 5 – 80137 Napoli. La proiezione,aperta al pubblico, è organizzata da Magmart | international videoart festival, in collaborazione con Associazione Vergini Sanità – Aqua Augusta.

Magmart

Magmart, uno dei più antichi festival di videoarte italiani, e tra i più noti a livello internazionale, si tiene a Napoli dal 2005, e vanta una lunga serie di collaborazioni nazionali ed internazionali.

Il festival negli anni ha visto la partecipazione di oltre 1500 artisti provenienti da +80 paesi diversi, con migliaia di video inviati.

Ad oggi, Magmart ha presentato selezioni video alla Biennale Mediterraneenne d’Art Contemporain d’Oran – Oran (Algerie), Fonlad – Coimbra (Portogallo), Fadjr – Teheran (Iran), Konvent.0 – Barcelona (Spagna), IVHAM – Madrid (Spagna), 7 Noches Capitales – Sevilla (Spagna), Videoakt III – Barcellona (Spagna), Oslo Screen Festival – Oslo (Norvegia), Small Projects – Tromsø (Norvegia) e Take C – Caldas da Rainha (Portogallo); ha inoltre curato decine di proiezioni di videoarte in tutto il mondo. Un’occasione per riscoprire uno dei siti più interessanti del centro antico di Napoli.

L’acquedotto Augusteo

L’acquedotto Augusteo, nel cuore della Sanità, è un luogo magico e misterico che raccoglie storie e memorie antichissime.

Il tratto di acquedotto di epoca romana, rinvenuto nel 2011 al di sotto del Palazzo Peschici-Maresca di proprietà dell’Arciconfraternita dei Pellegrini di Napoli, rappresenta un’evidenza archeologica di fondamentale importanza. È parte di un percorso di oltre 100 km, che dalle sorgenti di Serino arriva fino a Miseno. Due ponti-canale, utilizzati come fondamenta del Palazzo, disegnano uno spazio stratificato, adibito nel corso dei secoli a cantina, rifugio, poi luogo di discarica.

Aperto al pubblico nel 2015, il Sito è gestito dall’Associazione VerginiSanità che lavora ad un progetto complessivo di recupero, valorizzazione e fruizione. Un programma integrato, denominato AquaAugusta, mira alla trasformazione del luogo in un centro di produzione culturale multidisciplinare. L’obiettivo è di ampliare l’offerta di fruizione, sperimentando nuove modalità di lettura e differenti interpretazioni del patrimonio culturale materiale e immateriale del contesto locale.

Dal 2017 il Sito è parte di ExtraMann, una rete nata in collaborazione con il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli per valorizzare il patrimonio culturale meno conosciuto della città. Dal 2019 è parte dei di siti di Open House Napoli, festival dell’architettura.

Contatti

Magmart | international videoart festivaltomaselli.director@magmart.it, 3471272139Associazione Culturale VerginiSanità – associazioneverginisanita@gmail.com

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE