Maradona: tutte le iniziative, dal museo alla moneta

Dall’uomo alla leggenda. La scomparsa di Maradona ha sconvolto profondamente non solo il mondo del calcio, ma anche i cosiddetti “profani”, tante persone che pur non appassionate di questo sport sono state comunque toccate dall’aura magica del Pibe. Ha lasciato un grande vuoto nel cuore di tutti, e adesso gli si vuole rendere omaggio in mille modi diversi, a livello individuale ma anche istituzionale.

Tantissime sono le iniziative per ricordare Diego Armando Maradona. Il Comune di Napoli, città in cui il culto del calciatore è radicato fin nel midollo, ha illustrato le sue a Palazzo San Giacomo alla commissione di esperti che dovrà contribuire a definire il programma di eventi. A chiedere la riunione sono stati dall’assessore allo Sport, Ciro Borriello, e dall’assessore alla Cultura, Eleonora de Majo. Erano presenti anche l’ex capitano azzurro, Beppe Bruscolotti, e Patrizio Oliva.

La statua

Le idee sono abbastanza chiare: al Museo Filangieri sarà allestita una mostra dedicata al Diez che durerà fino a maggio, di cui abbiamo parlato qui. La novità riguarda una statua: venerdì una delibera di Giunta straordinaria farà partire il crowdfunding che durerà fino al 4 febbraio: l’obiettivo è finanziare il monumento e – se ci saranno altri fondi – la riqualificazione di campi da calcio in periferia. Saranno realizzati tre modelli e poi attraverso una consultazione popolare si sceglierà il soggetto preferito dai tifosi. La statua sarà posizionata a Piazzale Tecchio che dovrebbe poi chiamarsi Piazzale Diego Maradona.

La mostra

L’altro aspetto principale è la creazione di un museo permanente all’interno dello stadio dedicato proprio a Maradona. Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha già incontrato il Comune che ha dato disponibilità a sfruttare nuovi spazi all’aperto: “Ma noi eredi non siamo stati interpellati ancora”, ha precisato il figlio Diego junior che ha partecipato all’incontro. “Non è una questione economica, ma è fondamentale il coinvolgimento della famiglia. Presto i giudici in Argentina bloccheranno il brand Maradona e quindi aspettiamo di essere contattati”.

Il murale

Ed è sempre la street art uno dei tributi più scenici e sinceri al grande campione Diego Armando Maradona. Jorit ha dipinto a Quarto un Maradona stavolta giovane, diversamente dall’altra opera del medesimo artista realizzata a San Giovanni a Teduccio nel 2017, dove il Pibe de oro era rappresentato a 50 anni. Ultima in ordine cronologico, l’opera di Jorit è stata realizzata a piazzale Europa a Quarto, in provincia di Napoli: uno splendido primo piano del fuoriclasse.

Me lo hanno chiesto in tanti e non solo dall’Italia. Ma dopo quello di San Giovanni a Teduccio che senso avrebbe avuto farne un altro? Quarto è un paese sperduto nella periferia di Napoli. Ma per me Quarto significa casa e avere Diego a casa mi fa stare un po’ meglio. Solo qui ha senso” ha dichiarato l’artista.

La moneta

Un piccolo paese del Molise, Castellino del Biferno in provincia di Campobasso, ha addirittura coniato una moneta con il volto di Maradona da un lato, e lo stemma dei Borbone dall’altro, anticipando di fatto l’Argentina che si appresta ad emettere una sua moneta ufficiale dedicata al “Pibe de Oro”. Il piccolo comune molisano ha emesso il conio con il volto del fuoriclasse del calcio sul lato principale di un moneta di due ducati, che corrisponderebbe a due euro, nel cambio da loro fissato. La moneta è stata prodotta in un primo conio con 2.000 esemplari.

Una simpatica iniziativa del sindaco di Castellino del Biferno, Enrico Fratangelo, che ha deciso di coniare questa moneta in uso nel suo paese così come a maggio aveva già stampato delle nuove banconote per aiutare i suoi concittadini alle prese con la crisi economica. E per Pasqua ha promesso anche una banconota del valore di 10 ducati sempre dedicata a Maradona.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE