Martedì 22 marzo, alle ore 18, presso la libreria vomerese “Iocisto” (via Cimarosa 20), sarà presentato il quarto numero della rivista “Pagine Inattuali”, dal titolo “Il Fantastico. Tradizioni a confronto”. All’evento parteciperanno Maurizio de Giovanni, Giancarlo Alfano e Gabriele Scalessa che discuteranno di letteratura fantastica e degli autori che, nel corso del tempo, ne hanno scandito le fortune. Inoltre, l’attrice Miriam Candurro leggerà il racconto inedito di Maurizio de Giovanni, “Ti voglio bene”.
Il tema dell’incontro verterà, infatti, sulla letteratura fantastica, che in questo numero di “Pagine Inattuali” è approfondito attraverso un confronto tra quattro tradizioni culturali (italiana, francese, spagnola e inglese), giustapponendo saggi di autorevoli firme, da Remo Ceserani a Stefano Lazzarin, da Rosalba Campra a Didier Contadini e Carlo Pagetti, e racconti di scrittori come Maurizio de Giovanni, Livio Santoro, Carlos Dámaso Martínez, Norberto Luis Romero, Bernard Quiriny, Antoine Volodine, Algernon Blackwood e Edward G. Bulwer-Lytton.
L’idea alla base di questo volume è offrire diverse prospettive su questo affascinante e non facile argomento. Basti pensare che nell’introduzione della celebre antologia del 1940 curata da Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares e Silvina Ocampo, si legge: “Bisognerebbe dire che tutta la letteratura è fantastica”. Del resto, se proprio è necessario accettare le distinzioni di genere tra le varie forme di scrittura, allora la modalità fantastica rappresenta forse l’alter ego più riuscito della letteratura intesa in senso generale.
Le opere fantastiche, con la loro innata vocazione all’universale e al perturbante, si muovono senza disagio da una cultura all’altra, incuranti delle religioni, dei paesi e delle lingue che le hanno casualmente generate. Riescono, lì dove altri tentativi hanno fallito, a dimostrare che la babele umana in fondo sia solo un’apparenza ricchissima di immagini e significati.