Marzo Donna 2017- Una rete di Opportunità

Emancipandosi dagli stereotipi, dai luoghi comuni e dalla retorica sterile ma rendendo marzo, mese tradizionalmente dedicato alla donna, un prezioso spunto di riflessione, di lavoro ed impegno, il Comune di Napoli in occasione della conferenza stampa tenutasi il primo marzo 2017 nella Sala Giunta ha presentato la rassegna “Marzo Donna-Una rete di Opportunità“, finalizzata alla promozione ed al rafforzamento della figura della donna nella nostra società.

Sono quindi giorni, quelli che stiamo vivendo noi cittadini di Napoli, di fermento, discussione, riflessione,

La rassegna è stata ideata e promossa dall’Assessorato alla Qualità della Vita e alle Pari Opportunità in collaborazione con gli Assessorati alle Attività Produttive, alla Scuola e all’Istruzione, ai Giovani, alla Cultura, al Welfare, le 10 Municipalità e gli organismi di parità, gli ordini professionali e le associazioni datoriali, sindacali e di categoria.

Tutta la città, fino al 31 marzo, è coinvolta dal fitto calendario.

 

“La manifestazione raccoglierà una serie di attività (a carattere artistico, culturale, musicale,teatrale, di approfondimento, di aggregazione e innovazione sociale, sportivo, di cura e benessere psicofisico, medico, socio-sanitario, di tutela legale e amministrativa, etc.) finalizzate all’informazione, sensibilizzazione e promozione riguardo la condizione delle donne e le lotte tese all’uguaglianza e la parità de facto; alla tutela dei diritti delle donne in ambito sociale, lavorativo, legale, familiare, sessuale e riproduttivo; ai percorsi di inserimento socio-lavorativo; all’integrazione e inclusione sociale per le donne vittime di violenza, di origine straniera, rifugiate, richiedenti asilo e/o vittime di tratta, portatrici di disabilità, sottoposte a trattamenti e/o cure mediche; all’autodeterminazione e all’empowerment; all’accesso all’offerta formativa; ai processi di conciliazione del tempo personale, familiare e sociale.” Questo l’intento del Comune.

Un percorso di tappe eterogenee che costruiscono, però, un’unitaria strada verso una necessaria riflessione e discussione. Mostre fotografiche, coinvolgimento dei Centri Antiviolenza attivi sul territorio, proiezione di film, discussioni su libri, sul complesso quanto attuale concetto di “pari opportunità” , promozione e sensibilizzazione sul tema della prevenzione della malattie che coinvolgono le donne, caffè ed aperitivi offerti alle donne. Momenti impegnativi e  momenti di leggerezza per un mese che offra una visone della donna, alle donne ed agli uomini, completa e piena.

Questo e molto altro ancora in una città che diventa attivo attore sociale e che ha coinvolto tutti  tutti i suoi cittadini.

Alla conferenza, in occasione della quale è stato reso pubblico questo fitto  programma  con tutte le attività #MarzoDonna2017 ed è stata lanciata la relativa web-attivazione, aperta ai contributi online degli internauti, hanno partecipato l’Assessora alle Pari Opportunità Daniela Villani, gli Assessori Annamaria Palmieri, Alessandra Clemente, Enrico Panini, Nino Daniele, il Presidente della Commissione Qualità della Vita e Pari Opportunità Francesco Vernetti e l’attore Patrizio Rispo con un intervento che si è contraddistinto non solo per la sua indiscussa bravura ma, anche e soprattutto, per la sua sensibilità sull’argomento di cui si è discusso.

Un progetto molto ampio e complesso ma necessario per un mese, davvero, tutto al femminile.

Perché un giorno, davvero, non basta.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE