Martedì 31 maggio, alle ore 12, presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, verrà presentata l’edizione 2016 di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”. Si tratta di un progetto espositivo nato nel 2012, che presenta l’attualità e la cultura sulle sponde del Mediterraneo attraverso le immagini, secondo il punto di vista di fotografi e reporters.
Un dialogo tra generazioni, culture e discipline, che si manifesta nelle fotografie, e che tocca diverse città d’Italia; quest’anno, i luoghi scelti per le mostre sono Napoli, Roma e Venezia. Si parte proprio dalla città partenopea, dove le creazioni dei fotografi saranno esposte in differenti locations, ognuna a suo modo simbolo della storia e della cultura della città.
All’Accademia di Belle Arti, dal 31 maggio al 15 giugno, sarà possibile ammirare le foto prodotte nel corso di un laboratorio di fotografia per donne straniere, mentre all’Archivio di Stato, dal 1 al 15 giugno, saranno di scena le immagini scattate per il tema “Sguardo di Donne sulle Donne del Mediterraneo”, opere delle fotografe Iole Capasso, Francesca De Caro, Greta Gandini, Antonella Monzoni, Giuliana Rogano, Natalia Saurin, Mara Scampoli.
Dal 1 al 25 giugno, alla Biblioteca Nazionale, esporranno i fotografi del “Premio Mediterraneo 2016” (Martino Chiti, Michele Crameri, Flaviana Frascogna), giunto alla seconda edizione e rivolto ai fotografi italiani al di sotto dei 40 anni che hanno lavorato o lavorano all’estero, e ai fotografi stranieri della stessa fascia d’età che hanno lavorato o lavorano nel bacino del Mediterraneo.
Tra i luoghi espositivi scelti per quest’anno anche il Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli, dove dal 4 al 21 giugno, per il tema “Attualità dal Mediterraneo”, saranno in esposizione le opere dei fotografi Giuseppe Cabras, Gabriele Cecconi, Francesco Fratta, Graziano Panfili, Giuliana Rogano, Franco Sortini.
Alla presentazione del 31 maggio all’Accademia di Belle Arti prenderanno parte Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia stessa; Fabio Donato, coordinatore della Scuola di Specializzazione in Fotografia; Simonetta Buttò, direttrice della Biblioteca Nazionale; Imma Ascione, che dirige l’Archivio di Stato. “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” avrà un seguito nel mese di luglio, precisamente giovedì 14 e venerdì 15, quando Gabriele Micalizi di “Cesura” terrà un corso per giovani reporter in territorio di conflitto alla Casa della Fotografia di Napoli in Villa Pignatelli, in due giornate intensive dalle 9,30 alle 18,30.