Un team di progettazione unico e multidisciplinare, un’istallazione immersiva che fa da scenario al binomio tra arte e scienza sono la ricetta del ‘Extreme tour, Dai Greci, ai fasti del Grand Tour alla ricerca della vita su Marte’ la nuova mostra (on line) di Città della Scienza, che ci accompagna alla scoperta dei microrganismi che popolano la nostra regione. Sarà inaugurata oggi, mercoledì 30 dicembre 2020.
La mostra
Protagonisti della mostra sono gli estremofili, proprio dei microrganismi particolarmente resistenti e scoperti solo negli ultimi anni, capaci di vivere (e sopravvivere) in condizioni estreme (per noi). L’installazione parte dalla presenza degli estremofili nei Campi Flegrei, con ricerche ad opera del CNR e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, raccontandone le caratteristiche e indagando i luoghi che abitano, attraverso le testimonianze delle civiltà greche e romane. I moduli di cui la mostra si compone sono interattivi e presentano dati, mappature, suoni così da portare lo spettatore alla scoperta, in prima persona, di questi microrganismi e dal ruolo che hanno avuto, e che hanno ancora, nell’evoluzione della vita sulla Terra.
Solo un pretesto
Potrebbe fermarsi qui, ma non lo fa. La mostra ci porta, con un passaggio di scala, dal punto di vista umano a quello proprio degli estremofili. Il pretesto è quello di farci vivere, in prima persona, tre ambienti estremi in cui solo questi microrganismi possono esistere: Antartide, Yellowstone Park e, appunto, i Campi Flegrei.
Inaugurazione e istituzioni coinvolte
All’inaugurazione ci saranno i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione IDIS-Città della Scienza Riccardo Villari, dell’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci, del direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano e dal prof. Francesco Loreto facente parte del Comitato Tecnico Scientifico della Città della Scienza. La mostra è stata realizzata con il contributo della Regione Campania in collaborazione con l’IBBR-CNR, DISBA-CNR, ISA-CNR, l’Università Luigi Vanvitelli (dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, l’Università Federico II (dipartimento di Biologia), ‘l’IPSEOA G. Rossini, l’IISS Nitti, l’IS Caselli-De Sanctis, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Comune di Bacoli, Le Nuvole Società Cooperativa, la Knowledge for Business, l’Associazione Campi Flegrei a Tavola, l’Associazione Contro le Camorre.