Sembra essere una riscoperta della realtà, questa poesia, che in tutto e per tutto risuona nell’anima come una nuova e continua musica, appunto. Amori, strade, stagioni, abitudini: tutto rientra in una grande realtà sinfonica raccontata in versi scanditi attraverso modi di dire e parole cariche (anzi “careche”) d’amore come quei due occhi neri che rimandano ad un senso perduto e dicono che, in fondo, per qualcuno conti ancora…
È la realtà dei segni della vita, che non smettono mai di confermarci in questo meraviglioso mondo che ci attrae come una musica, e che, spesso, ci fa inveire come per una ferita ricevuta, tra amore e tormento…
(Umberto R. Del Giudice)
Musica
di Gennaro Morgese
So’ l’uocchie ‘nnammurate ‘e nenna mia,
songh’ ‘e mmanelle ‘e ‘na criatura santa
è ‘nu prufumo nuovo ‘e primmavera,
è ‘na carezza data ‘ncagn’ ‘e niente
‘nu ventariello frisco ‘o mese A’usto
‘nu pizzo a rriso ‘e ‘na bbella figlióla,
‘na testa chiena ‘e sciure ‘e margarite
‘na capa chiena e margarite e vviole
‘nu vico all’ombra sott’ ‘o sole ‘e vrito
Mantene’ ‘nu cardillo ‘mpont’ ‘e ddete
Pazzia’ cu ‘nu cucciolo ‘e canillo
Arracqua’ ‘nu geranio c’ave sete.
E po’ nu’ fuoco a vvierno ‘ncopp’ ‘o vico
cu‘ ‘nu calore ca t’addoce ‘a faccia,
‘nu cappelluccio ca m’apara ‘a capa
comme quanno m’astrigne dint’ ‘e bbraccia
n’aucelluzzo che canta ‘o sole nuovo,
‘na mamma ‘e sera ca se chiamma ‘e figlie,
‘na nustalgia ch’acquieta e ch’ t’accide
p’ ‘o ricordo ‘e n’ammore ca ‘unn’ è cchiu’
nu’pizzeco ‘e cafe’ quanno te scite,
‘na fantasia ca t’arrevota ‘a capa
‘nu poco ‘e zucchero pe’ ‘na jurnata amara
‘na luce dint’ ‘o scuro che rischiara
‘na cosa ch’ a ffinale te va bbona,
‘nu “ ‘ratt’ e vince” c’ ògn’ ttanto ‘o ‘ngarre
‘nu suonno fatto tutto ‘na durmuta
‘na faccia bbona ca guarda e te saluta
‘nu piccerillo ca te stenne ‘a mano,
‘Nu pietto ca te ride a sott’ ‘a stoffa
Dduje uocchie nire carreche d’ammore
Ca te fanno capi’ ca cunte ancora
‘nu vaso lieggio dato ‘mpont’ ‘o musso
L’acqua c’affresca doppo ‘na sudata,
‘na rima justa nun sulo pe’ ffa’… rima
Dduje vierze pe’ ‘nu core nnammurato
‘nu lietto ca santifica ‘a jurnata
‘nu sciato amico mmiez’ ‘e farisieje
‘nu pizzechillo dato ‘a simpatìa
n’ “aria” riuscita, pure si unn’ è ‘a mia
‘na stretta ‘e mano data cu’ ppassione,
‘nu senso ‘e pace ca nun saccio cchiu’
‘na mana quieta ca m’arrefresca ‘a fronte
E ca me ferma ‘a capa ‘nu mumento
Pecche’ stu’ ffuoco struje, stu’ ffuoco abbrucia
E si nu’ ppare è sulo colpa mia
Ca m’annascongo areto a ‘na resata
Pe’ nunn’ ‘o dda’ a capi’, si nun vogli’je
‘stu ffuoco ca’ m’appiccia a ch’sso’ nato
ca rusciulea ‘nu poco cchiu’ veloce
d’ajere, ca martella dint’ ‘e vvéne
e ca ‘me schiova ‘o juorno e ‘o mette ‘ncroce…..