Na bruna – Storia di Napoli e di due occhi neri

na bruna
na bruna

Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Na bruna, qui nella versione di Sergio Bruni.

Na bruna racconta di come sia facile innamorarsi di Napoli quando si arriva in questa città. E non solo delle bellezze naturali, ma di tutte le bellezze. Tutte, anche quelle che non ricambieranno mai.

La bellezza del mare

“Quindi questa è Napoli…” disse, guardando in basso dal finestrino dell’aereo.

Sorvolava il golfo e sotto di lui si stendeva un mare magnifico che andava ad accarezzare la terra sorvegliato da un vulcano dai contorni dolci, come se fosse stato disegnato e messo lì proprio per completare il quadro perfetto.

Per lui che veniva dall’estremo nord era una grande sorpresa. Dalle sue parti le montagne erano severe, spigolose, innevate, rigide e mettevano soltanto paura.

La bellezza del cibo

“Quindi questa è Napoli…” disse, mentre pranzava in un ristorantino a pochi passi dal mare.

L’odore del cibo si mescolava con la brezza marina e tutto sembrava avvolto da un vento leggero e caldo, come se il mare favorisse il pranzo e si impegnasse a mettere l’anima di buon umore.

Per lui che veniva dall’estremo nord era davvero strano. Dalle sue parti il mare era sempre gelido, anche d’estate.

La bellezza del popolo

“Quindi questa è Napoli…” disse, mentre camminava per i vicoli più stretti.

Sentiva gente cantare agli angoli delle strade, vedeva venditori annunciare a gran voce le ultime offerte e si sentiva parte di un fiume di gente che camminava senza fretta, fermandosi più volte del dovuto solo per una chiacchiera in più.

Per lui che veniva dall’estremo nord non aveva quasi senso. Dalle sue parti la gente andava sempre di fretta, ma non perché non volesse chiacchierare, ma perché per strada faceva sempre freddo.

La bellezza

‘Quindi questa è Napoli…’ avrebbe voluto dire quando per strada incrociò due profondi occhi neri, ma le parole gli rimasero incastrate in gola.

Dalle sue parti due occhi del genere non li aveva mai visti, non così neri, non così profondi, non così eloquenti.

Ritornò a guardare quegli occhi neri ogni giorno, ogni volta che poteva. La ragazza che lo aveva stregato serviva ai tavolini in un ristorantino al Borgo Marinari e quindi lui aveva preso la folle decisione di andare a pranzo e cena ogni giorno lì. Del resto, i soldi non gli mancavano. Per farsi notare aveva deciso di lasciare mance molto consistenti alla ragazza e si assicurava ogni volta che fosse lei a prendere i soldi. Per il resto non aveva avuto il coraggio di fare nulla, tranne qualche sorriso che però incontrava solo uno sguardo timido e un po’ scostante. Le uniche parole che le aveva detto erano state sussurrate: “Potrei comprarti il mondo…”. Non aveva ricevuto nemmeno uno sguardo in cambio.

Nonostante tutto, tornava lì ogni giorno, sperando che prima o poi qualcosa cambiasse. Qualche settimana dopo però non la trovò. Ai tavoli non serviva nessuno. Il ristorantino era vuoto e tutti gli altri camerieri erano affacciati a un parapetto e guardavano dritti in mare, indicando qualcosa. Si affacciò anche lui e la vide: su una barca, in abito da sposa, aggrappata a un uomo che la teneva per mano. Irrimediabilmente felice.

“Quindi questa è Napoli…” disse, voltando le spalle a tanta felicità. 

Per lui che veniva dall’estremo nord era inconcepibile. Dalle sue parti non ci si sposava in mezzo al mare.

Testo canzone – Na bruna (1971)

Musica e testo di Langella, Barrucci, Visco, Bruni

Venètte da tanto luntano
nu furastiero, nu furastiero.
Restaje ‘ncantato d’ ‘o mare,
d’ ‘o sole e ‘a luna,
nu furastiero.

Se ‘ncantaje ‘e duje uocchie curvine
‘e na bruna, ‘e vint’anne d’età.        

Chella vò’ bene a n’ato
e pe’ chillo more,
pe’ chillo more.
Pe’ nu bellu guaglione,
‘e piscatore,
‘e piscatore.

Furastiero, ‘e denare che só’?
Quanno ‘o core fa chello che vò’.

Chella s’è fatta ‘a croce cu ll’acqua ‘e mare,
cu ll’acqua ‘e mare,
e po’ ha giurato: “Io nun te lasso maje,
nun te lasso maje”.

P’ ‘o mare na festa ‘e lampáre.
Nu piscatore,
nu piscatore,
s’astregne ‘int’ ‘e bbracce na bruna
cu ‘o velo ‘e sposa,
cu ‘o velo ‘e sposa.

Dice ‘a gente: “Cu bona furtuna
pe’ cient’anne,
pe’ sempe accussí”.

Chella vò’ bene a n’ato
e pe’ chillo more,
pe’ chillo more.
Pe’ nu bellu guaglione,
‘e piscatore,
‘e piscatore.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE