Napoli e Kagoshima, le città gemelle

Kagoshima
Kagoshima
Veduta di Kagoshima, Kyūshū, Giappone

Un gemellaggio che compirà sessantatré anni a maggio, quello tra Napoli e la città di Kagoshima, capoluogo dell’omonima prefettura giapponese. La somiglianza paesaggistica, il clima mite e la presenza di un vulcano a sovrastare il panorama hanno fatto sì che la città nipponica fosse soprannominata “la Napoli del Giappone”.

Nella terra del Sol Levante, a circa 10.000 km di distanza, Napoli ha una gemella, una città che offre squarci che a primo impatto possono fuorviare i meno attenti. “Ma è Napoli?” No, è Kagoshima, città del Kyūshū (una delle otto regioni del Giappone) che a colpo d’occhio ricorda incredibilmente la città partenopea. Bagnata dal mare, con un clima mite e soleggiato, il panorama cittadino è caratterizzato dall’imponente visione del vulcano Sakurajima creando una fotografia che ricorda, inevitabilmente, il Vesuvio.

I due vulcani e il forte legame che le due città hanno con essi rappresentano forse il punto di contatto più evidente. Da un lato il Vesuvio, uno dei due vulcani attivi dell’Europa continentale, emblema di Napoli nel mondo. Dall’altro il vulcano Sakurajima (tradotto dal giapponese “isola dei ciliegi”), che fuma costantemente ricoprendo il cielo di Kagoshima di nubi. Entrambi fanno parte di Parchi Nazionali protetti, sono mete turistiche che attirano visitatori da tutto il mondo, stagliandosi imponenti sul mare blu delle rispettive metropoli.

Un gemellaggio rafforzato negli anni

Le due città sono gemellate dal 3 maggio del 1960 e a testimonianza del legame che le lega hanno reciprocamente dedicato il nome dell’altra ad una via. A Napoli, la via che collega via Aniello Falcone a via Belvedere, sulla collina del Vomero, si chiama proprio via Kagoshima. Inoltre, per il cinquantesimo anniversario del Patto di Gemellaggio, il 9 Luglio 2010, l’area del Centro Direzionale compresa tra gli edifici C1 e B5 è stata intitolata “Largo Kagoshima”. L’amministrazione della città giapponese ha invece dedicato a Napoli una linea di tram e una strada alberata a tre corsie per senso di marcia, Napoli dori (viale Napoli). Per contribuire a mantenere forte il gemellaggio, nell’ultimo decennio, finanzia ogni anno le spese di viaggio per dieci cittadini giapponesi che vengono a visitare Napoli.

Napoli è una città che potrebbe offrire la possibilità di scoprire culture diverse. Una connessione come questa è una finestra su un mondo lontano, con cui vale la pena cercare un contatto.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE