Il 21 marzo si festeggia la Giornata Mondiale della Poesia. L’ha istituita l’UNESCO nel 1999 per sensibilizzare il pubblico verso questa forma d’arte straordinaria che oggi è però trascurata, e se si escludono gli addetti ai lavori, ha poco seguito. Secondo le statistiche, pochi leggono poesie, e pochi sono anche quelli che le compongono; nonostante ciò, negli anni la giornata ha assunto sempre più rilievo.
Per festeggiare, quest’anno c’è stata grande mobilitazione da parte del gruppo “Poeti italiani su Facebook” e della comunità on line “PoetiSocial.it”, che hanno invitato gli appassionati a mettere come foto profilo su Facebook un’immagine del poeta preferito, e a postare una poesia a piacere sui social (hashtag #SalviamoLaPoesia, #GiornataPoesia e #PoetiSocial.it). E poi è arrivato l’incoraggiamento a compiere un gesto che per alcuni potrebbe sembrare rivoluzionario: andare in libreria e acquistare un libro di poesie. Tranquilli, se non l’avete ancora fatto siete ancora in tempo: l’importante è aprirvi a un nuovo tipo di lettura, e a nuovi orizzonti culturali.
Proprio il 21 marzo intanto l’associazione culturale “Napoli è” ha bandito la XV edizione del suo premio di poesia, intitolato appunto “Napoli è”, aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri residenti in Italia, e con due diverse sezioni, una per componimenti in lingua italiana e una per componimenti in lingua napoletana. Sono stati proposti due temi per le poesie, “I cinque sensi” e “Il gusto”, ma c’è anche la possibilità di un tema di libera scelta.
Previsti anche due premi speciali: uno per i giovani under 25, che non abbiano compiuto i 25 anni di età alla data di scadenza del bando, e uno per studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di tre poesie (di non più di 32 versi ciascuna) per ogni sezione; la scadenza per la presentazione delle opere è fissata per il prossimo 23 aprile.
Il bando completo è disponibile presso il Caffè dell’Epoca, a Napoli in via Costantinopoli n. 81, oppure può essere richiesto direttamente all’associazione inviando una mail a uno di questi indirizzi: premiopoesianapolie@gmail.com, oppure associazionenapolie@libero.it. La giuria esaminatrice sarà composta da docenti e da esponenti del mondo della poesia, del giornalismo e della cultura. Le tre poesie finaliste potranno essere pubblicate in una eventuale raccolta, anche multimediale, e/o sul sito dell’associazione.