Napoli: il rischio o la gioia di essere minore?

La chiesa seicentesca dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini ha ospitato, lunedì 9 aprile alle ore 17.30, un pomeriggio di intensa riflessione intitolato “Napoli: il rischio o la gioia di essere minore. Proposte educative per i bambini di Napoli” e coordinato da don Tonino Palmese.

chiesa dei pellegrini

È proprio da questo dilemma che è partita la Presidente del Tribunale per i minori, Patrizia Esposito, in un accorato intervento, nel quale – dopo l’introduzione ai lavori del Primicerio Vincenzo Galgano – ha messo subito in chiaro le grandi difficoltà che tutti i giorni affronta nello svolgimento di un lavoro che mira a tenere sempre presente la tutela dei minori, con azioni da una parte repressive di alcuni comportamenti criminali, e dall’altra preventive degli stessi. “D’altronde – ha ribadito, come già don Tonino nel presentarla – che il Tribunale è ‘per’ i minori e non, come comunemente si dice, ‘dei’ minori”.

napoli il rischio o la gioia di essere minore

Le situazioni che vengono esaminate nell’istituzione che Patrizia Esposito dirige sono sempre complesse, non definibili in modo univoco e soprattutto non riguardano mai soltanto il minore che delinque ma interi gruppi familiari e sociali e non possono perciò essere trattate in maniera isolata. Magistratura, polizia, scuola, regione, curia devono creare una rete interconnessa, all’interno della quale le informazioni possono e devono viaggiare per consentire di comporre in modo esatto il quadro personale del minore e possibilmente per prevenire le situazioni di pericolo, a cui egli può essere esposto suo malgrado.

convegno

Il dibattito è proseguito con Gemma Tuccillo, Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, che – forte di una pluriventennale esperienza come giudice minorile – ha descritto il suo ruolo nella direzione assunta in questo organo di recente costituzione presso il Ministero di Grazia e Giustizia, quasi un osservatorio centrale sui fenomeni che attanagliano la nostra città. E ha raccontato in particolare dell’importanza della formazione nelle scuole (verificata di recente in un progetto alla Carlo Poerio) e della necessità del dialogo fra genitori docenti e ragazzi sui temi del bullismo e del cyberbullismo.

vincenzo de luca

La ricchezza dello sport e della musica sono risaltate rispettivamente nelle parole di Alessandro Formisano, dirigente della società Calcio Napoli, di Franco Porzio, campione olimpionico gestore/ideatore del progetto legato alle piscine Acquachiara, e di Rosanna Purchia, Soprintendete del San Carlo, tutti orgogliosi di alcune iniziative messe in campo nel sociale attraverso le rispettive attività imprenditoriali e culturali. Ha chiuso la discussione il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha risposto all’assist di don Tonino sulla necessità che i giovanissimi imparino un mestiere, frequentino luoghi di aggregazione, facciano esperienze profonde, insomma vivano veramente la loro età dell’innocenza.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE