Napoli non dimentica: il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio si celebra in tutta Italia il “Giorno della memoria”, e il Comune di Napoli aderisce al programma delle celebrazioni con una serie di eventi, nella convinzione che ricordare ciò che è stato possa contribuire ad una migliore conoscenza e comprensione del presente, delle sue difficoltà e delle sue contraddizioni.

cancelli Auschwitz

Come hanno dichiarato Nino Daniele, assessore alla Cultura e al Turismo, e Roberta Gaeta, assessore al Welfare, nel presentare il 20 gennaio a Palazzo San Giacomo il calendario delle iniziative, “Ci sembra particolarmente importante che nel corso degli anni sia progressivamente cresciuta a Napoli una tradizione della memoria, cioè che la partecipazione della nostra città alla ricorrenza del 27 gennaio abbia progressivamente superato il livello della pura e semplice celebrazione istituzionale, per diventare occasione condivisa di impegno civile e culturale”.

treno

Le celebrazioni in città avranno inizio alle ore 9, con un omaggio floreale dell’amministrazione comunale alla memoria di Luciana Pacifici e Sergio De Simone, bambini napoletani vittime della persecuzione razziale, per proseguire alle 10 al teatro Politeama con la VII edizione di “Memoriae”, progetto della Fondazione Valenzi e dell’Associazione Libera Italiana. L’iniziativa, nata per mantenere vivo il ricordo della Shoah e tenere alta l’attenzione contro ogni forma di razzismo e di discriminazione culturale, sociale e politica, comprende una serie di eventi, e culmina nella Cerimonia di consegna delle Stelle di David, che avverrà appunto al Politeama.

filo spinatoSi tratta di un riconoscimento che ogni anno viene attribuito dall’organizzazione a vittime e testimoni della violenza, ma anche ad esempi positivi nella lotta all’emarginazione; quest’anno i premi andranno alla memoria di Anatolij Korol, l’immigrato ucraino ucciso nel tentativo di sventare una rapina, e alla Marina Militare Italiana, per l’impegno profuso nel Canale di Sicilia per il salvataggio di migliaia di migranti.

marina militare

Alle 11 al Teatrino di Corte di Palazzo Reale il Concerto della Memoria che vedrà protagonisti Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo; il programma che verrà eseguito cercherà di delineare il dramma dell’Olocausto attingendo da un repertorio contemporaneo, con due incursioni ottocentesche: Čajkovskij e Dvořák.

teatrino di corte

Alle 11,30 appuntamento in Prefettura, dove il prefetto Gerarda Maria Pantalone e il sindaco Luigi de Magistris consegneranno delle medaglie agli ex internati nei lager nazisti, mentre il programma del “Giorno della memoria” si concluderà alle 18.00 al cinema Pierrot con la proiezione di “Woman in gold” di Simon Curtis, storia di una donna, Maria Altmann, e della sua lotta per riavere dallo stato austriaco il quadro di Klimt che decenni prima i nazisti avevano sequestrato alla sua famiglia.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE