Napoli città d’arte: prorogate al 16 febbraio due importanti mostre

foto varie
foto varie

Napoli, con le proprie ambientazioni caratteristiche e una tradizione secolare legata alla cultura e all’arte, continua ad essere promotrice di iniziative e mostre di altissimo livello ed interesse.

È questo il caso delle due mostre “Blow up. Fotografia a Napoli 1980-1990” al museo Pignatelli e “Rewind. Arte a Napoli 1980-1990” a Castel Sant’Elmo, che verranno prorogate fino al 16 febbraio anziché terminare il giorno 8 febbraio. L’intento, infatti, è di rendere possibile la fruizione dei due eventi a coloro i quali non fossero ancora riusciti ad assistervi.

tram napoli

La mostra “Rewind. Arte a Napoli 1980-1990” immersa nell’incantevole e suggestiva ambientazione del favoloso Castel Sant’Elmo, ha come scopo quello di ripercorrere gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso tramite opere di gradissimo rilievo artistico. L’esposizione è principalmente dedicata alla nuova generazione di artisti napoletani attivi negli anni Ottanta, efficaci testimoni della realtà in cui erano immersi e con cui si confrontavano quotidianamente. La mostra è curata da Angela Tecce e si avvale del contributo di numerosi studiosi, ricercatori e testimoni, al fine di poter analizzare la questione in modo preciso e globale.

locandina

Parallelamente a “Rewind. Arte a Napoli 1980-1990”, la mostra “Blow up. Fotografia a Napoli 1980-1990”, al Museo Pignatelli – rimarcando l’importante contributo che la città di Napoli ha donato al panorama culturale fotografico italiano e internazionale – ripercorre ed analizza delle opere fotografiche tramite le quali è possibile inquadrare il contesto storico del decennio tra gli anni Ottanta e Novanta del XX secolo. Il tutto avviene tramite una forma d’arte altamente fruibile, quale la fotografica, accostata e paragonata alle altre forme artistiche con il fine di comprendere le difficoltà che i fotografi hanno incontrato, e superato, prima di riuscire ad affermarsi in un campo complesso quale l’arte.

locandina

Entrambe le iniziative sono state promosse e incentivate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. “Napoli è una città che brulica di vita e di storia, ha avuto un passato grandioso e ha energie non solo per partecipare a un futuro, ma anche per precederlo”. Cosi recita una celebre frase dello scrittore napoletano Erri De Luca che ci invita a riflettere sulle enormi potenzialità che il popolo partenopeo possiede, in primis una città piena di sfaccettature culturali e ambientazioni uniche che, però, troppo spesso, vengono oscurate identificando la città come un “presepe bellissimo ma pieno di pessimi pastori”.

erri de luca

Sta a tutti noi, dunque, cercare di sfruttare e conoscere i punti di forza e la storia importantissima di Napoli, magari proprio tramite eventi e mostre come quelle al Castel Sant’Elmo e al Museo Pignatelli che contribuiscono fortemente alla riuscita di tale scopo.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE