Nasce la Biblioteca Maria Chiara Durante

Nasce la biblioteca Maria Chiara Durante, un progetto dell’Associazione AeneA. L’intento è quello di fornire un servizio rivolto agli studenti, ai ricercatori, agli insegnanti e agli appassionati del settore storico-artistico. 
 
– COMUNICATO STAMPA – 
 
Sarà inaugurata Venerdì 10 Novembre alle ore 17, 00, presso la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Napoli, la Biblioteca Maria Chiara Durante, progetto dell’Associazione AeneA, che nasce con l’intento di fornire un servizio rivolto agli studenti, ai ricercatori, agli insegnanti e agli appassionati del settore storico-artistico. 
 
L’attività bibliotecaria affianca il lavoro di ricerca e didattico già promosso dall’Associazione con visite guidate presso i monumenti, le chiese e i musei cittadini, oltre i programmi di valorizzazione del patrimonio artistico svolti già da anni (www.associazioneaenea.it). 
Processed with VSCO with a4 preset
 
La biblioteca si trova in via Santa Maria di Costantinopoli, 126 a Napoli, dove sorge, inoltre, l’omonima chiesa, già presente tra gli itinerari delle visite guidate svolte dai volontari di AeneA. La posizione è un punto di snodo tra le altre istituzioni del territorio, tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Biblioteca Universitaria di Studi Umanistici, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e vicinissima alla stazione “Museo” delle linee metropolitane 1 e 2 di Napoli. 
Recentemente la biblioteca è entrata nella rete Servizio Bibliotecario Nazionale-SBN del Polo Regione Campania, dove saranno disponibili a breve in https://opac.sbn.it/ tutti i record dei volumi presenti in sede, in fase di catalogazione. 
 
Il progetto coinvolge giovani studenti universitari e laureati del settore umanistico, vincitori di borse di studio, che hanno svolto i lavori di ricognizione, riordinamento, catalogazione dei volumi e inserimento dei record nel Sistema Bibliotecario Nazionale, grazie ad un corso formativo organizzato dall’associazione. Essi saranno a disposizione degli studenti e degli altri utenti al momento della fruizione nella apposita sala studio adiacente alla biblioteca, dove sarà possibile consultare i volumi, disponendo, inoltre, di rete Wi-Fi. La finalità è quella di offrire un supporto alle attività di ricerca inerenti alla stesura delle tesi di laurea e ai progetti di ricerca. 
Il patrimonio librario conta attualmente circa 2.000 titoli di ambito artistico, storico, letterario, filosofico, archeologico e archivistico, ma è in continua espansione. Ampio settore è dedicato alla storia e all’arte partenopee, con un focus relativo al periodo del viceregno spagnolo. Il catalogo spazia dalle grandi raccolte storiche di Celano, de Dominici, fino alle recenti pubblicazioni del settore, non mancano approfondimenti di critica d’arte, cataloghi di mostre, monografie artistiche e una sezione in lingua spagnola. 
 
Si offrirà la possibilità agli studenti universitari dei dipartimenti di studi umanistici di collaborare attraverso tirocini formativi curricolari, essendo l’associazione già partner da tempo delle Università degli Studi di Napoli Federico, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Accademia di Belle Arti di Napoli. 
Processed with VSCO with a4 preset
 
La biblioteca è in contatto con altre istituzioni del settore, come l’Archivio di Stato di Napoli, ed è interessata a stringere collaborazioni con con altre biblioteche del territorio per la reciproca promozione e scambi di volumi doppioni. 
 
Per restare aggiornati sulle novità della biblioteca Maria Chiara Durante, le nostre pagine Instagram:
@bibliotecamariachiaradurante 
@associazioneaenea 
 
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE