Nasce SAnLAb graphic novel la nuova collana pubblicata dalla casa editrice Alós

Mercoledì 25 gennaio alle ore 12.00 presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli sarà presentata la nuova collana della casa editrice Alós SAnLAb graphic novel che raccoglie storie illustrate e a fumetti ispirate alla Cappella Sansevero e al suo più noto artefice, il principe Raimondo di Sangro.

La presentazione vedrà la partecipazione di Giuseppe Gaeta, Direttore Accademia di Belle Arti di Napoli, dell’’editore Bruno Crimaldi, responsabile editoriale Alós edizioni, e gli interventi, moderati dallo scrittore Martin Rua, di Sergio Brancato, Università di Napoli “Federico II”, Ernesto Pugliese docente di illustrazione e fumetto, Accademia di Belle Arti di Napoli e Giacomo Ricci, autore del libro Delitto a regola d’arte – l’inganno del Cristo Velato, che inaugurerà la nuova collana.

Principia così un nuovo capitolo per la casa editrice Alós che riesce, in modo originale ed arguto, a dar vita a nuove riflessioni sulla città di Napoli e sui suoi monumenti.

Al volume inaugurale di Giacomo Ricci seguiranno le pubblicazioni di Marco Gallo, Daniela Pergreffi, Marco Barone e Giorgio Coppola, Ciro Sannino, Roberta Goglia, Esmeralda Addabbo e Teresa Cervo che, utilizzando l’illustrazione o il fumetto, esploreranno le potenzialità narrative della figura leggendaria di Raimondo di Sangro e della Cappella Sansevero.

La collana ha già in programma l’uscita di sette volumi, che apriranno la strada al contributo di nuovi autori interessati a cimentarsi con questo tema anche in futuro. La cappella e la figura del suo ideatore Raimondo di Sangro settimo principe di Sansevero sono state rilevante argomento di studi e ricerche, ma anche oggetto di rielaborazioni da parte dell’immaginario collettivo legato a leggende popolari e superstizioni. Ciò ha creato un divario evidente, e ancora non colmato, tra analisi erudite, ma elitarie, e produzioni della cultura di massa in grado di diffondere storie fascinose, ma infondate, che si trasformano in elementi riduttivi del valore sia del monumento sia dell’immagine del Principe di Sansevero.

 

Obiettivo di questa collana è esplorare un tema noto e sempre affascinante mediante un linguaggio diverso e innovativo: un tema elitario connotato di mistero affrontato con l’illustrazione ed il fumetto, forieri di una fortissima carica espressiva. Si vuole anche inaugurare una nuova visione del luogo, incentrata su una rilettura della figura di Raimondo di Sangro, la cui vita e la cui cultura ne fanno un  perfetto personaggio letterario.

I libri saranno in vendita presso il bookshop del Museo Cappella Sansevero, nelle principali librerie di Napoli e sul sito www.alosedizioni.it.

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE