La seconda edizione di #NATALEACORTE, organizzata da Siti Reali, propone due appuntamenti, che gli appassionati della storia e dell’arte reale non possono assolutamente perdere. Domenica 9 dicembre visita al Presepe del Re. La domenica successiva, la meta è il Complesso monumentale di San Leucio, con l’evento “Vigne e Sete a San Leucio”.
Il Presepe del Re
Natale è tradizione e l’elemento che più lo caratterizza a Napoli è il presepe. Passione che attirò anche l’interesse di re Carlo di Borbone, ereditando dal padre Filippo V la devota consuetudine del suo allestimento, che diede durante il Settecento forte impulso e diffusione alla secolare tradizione artistica, sia a Napoli e nel resto del regno che in Spagna.
Con l’evento “Il Presepe del Re” sarà possibile ammirare, nella Cappella Palatina del Palazzo Reale di Napoli una delle opere che rappresentano l’arte presepiale napoletana. La visita proseguirà fino al Giardino Pensile,riaperto recentemente al pubblico dopo un lungo restauro che ha visto il recupero dell’antica struttura e del prezioso impianto botanico. Una terrazza sul golfo partenopeo che lascerà i visitatori incantati.
Vigne e Sete a San Leucio
Il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucioil, nasce dal sogno di Re Ferdinando di dar vita ad una comunità autonoma (chiamata appunto Ferdinandopoli). Le Reali seterie di San Leucio furono di un’ importanza storica senza precedenti, rappresentando nel 1.700 un modello industriale compiuto ed esportabile ovunque. Questo preziosissimo luogo, oggi Patrimonio sull’umanità, è fortunatamente visitabile e facilmente raggiungibile in auto.
Siti Reali propone una domenica alla scoperta di antichi sapori e antichi mestieri, con la degustazione del vino preferito dal Re e una visita al sito di San Leucio, che si apre con l’appartamento reale affrescato da Fedele Fischetti e, dopo aver esplorato l’intero Complesso monumentale e le sue meravigliose stanze, si conclude nei bellissimi giardini.
Info e prenotazione: booking@sitireali.it | 389/1034905