Natale al Borgo con Arte in Vetrina

“E perché, piuttosto che attendere la frase, anche brillante dell’uomo della strada, per restarne pensosi, perché non fermarlo questo personaggio innanzi alla vetrina, e polemizzare? Avanzare cioè la pretesa di avanzare il senso di lui (che non visita il salone, o ci si sente a disagio) a vedere e quindi a comprendere, e forse a gustare e quindi a ricercare quanto di nuovo può venire affiorando all’inesauribile atteggiarsi di ogni ritrovata, oppure agognata o appena tentata espressione di quella insopprimibile attività dello spirito umano che si chiama arte?” Questa fu l’introduzione allo Struscio artistico, un’esposizione nazionale di pittura, scultura e incisione tenutasi durante gli anni Cinquanta del secolo scorso tra le arterie di Chiaia e via Roma, con i commercianti di allora che fortemente vollero allestimenti artistici nelle proprie vetrine. A distanza di anni, oggi si continua a discutere dello struscio, di questa passeggiata che ebbe luogo nelle vie principali della Nostra città, con finalità prettamente artistiche.

arte in vetrina locandina

 

Se ne continua a parlare anche grazie ad una manifestazione, l’Arte in Vetrina, che quest’anno si rinnova per la XV edizione. Pittori, scultori e fotografi avranno la possibilità di esporre le proprie creazioni all’interno delle vetrine di Piazza Mercato e del Borgo Orefici di Napoli. Il grande promotore della manifestazione è stato negli anni Enzo Falcone, il presidente dell’Associazione di Borgo Sant’Eligio. Nella scelta della location per quest’evento dalla natura ormai storica risiede la speranza di sensibilizzare i residenti e i passanti alla realtà circostante, di arte e festa.

Piazza-Mercato

Come nel Millenovecentocinquantacinque, quando personalità di rilievo del panorama culturale napoletano, come il sovrintendente Bruno Molajoli e il professore Amedeo Maiuri, con il sostegno della Società Promotrice di Belle Arti di Napoli, dell’Azienda autonoma Soggiorno Cura e Turismo di Napoli e l’Associazione dei commercianti e dei rappresentanti di Napoli ripresero ad esempio una precedente esperienza torinese, così lo Struscio nuovamente rivive attraverso il lavoro sinergico della direzione artistica affidata a Saverio Ammendola, presidente dell’Associazione culturale Mediterranea, con esposizioni nuove e la riproposizione dei dipinti di quegli artisti che negli anni Cinquanta furono invitati a partecipare – Giovanni Brancaccio, Antonio Bresciani, Alberto Chiancone, Carlo Striccoli, Carlo Verdecchia, Elio Waschimps –.

Lavandaie-di-Alberto-Chiancone (1)

Successivamente alla presentazione alla stampa dell’ “Arte in Vetrina” di ieri presso i saloni della “Mediterranea” di via Carlo De Cesare, un nuovo importante appuntamento si terrà il 18 dicembre alle ore 18 nella Bula degli Orefici di via Duca di San Donato con il vernissage della mostra, curato da Laura Bufano e Umberto Franzese. Hanno contribuito all’evento il Centro Commerciale Naturale delle Antiche Botteghe Tessili di Piazza Mercato, il Consorzio Antico Borgo degli Orefici, in partnership con “IlmondodiSuk”, la community del Museo Laboratorio Arte Tipografica, l’Associazione culturale TempoLibero e i Licei Artistici Don Milani e Boccioni-Palizzi, i cui alunni hanno presentato per l’occasione propri elaborati artistici.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE