Nippo-Napoli, la città si apre al cinema giapponese

locandina
locandina

Bruciare la vita alla velocità della luce: è questo che fa il cinema di Ozu, letteralmente lasciando trapelare dalle pieghe di un apparente quotidiano surplace, la mutazione entropica e implacabile che coinvolge e sconvolge ogni istante. Basta forse questo a rivelare come l’idea wendersiana del cinema di Ozu quale immagine del paradiso, nasconda essa stessa la traccia in grado di rovesciarla nel suo contrario, e indichi perciò quanto ogni film di Ozu sia piuttosto la radiografia di un infernale disfarsi del mondo, in cui ciò che potrebbe sembrare solo iniziale incrinatura, o primo segno di cedimento, mostri già in realtà il depositarsi dei segni di sedimento pulviscolare di un universo in permanente evaporazione.

Nei mesi di giugno e luglio presso l’Asilo di Napoli, potremo vedere e rivedere alcuni tra i più importanti lavori di Yasujiro Ozu (1903-1963), regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, tra i più grandi autori e innovatori del cinema di tutti i tempi. Il cinema di Ozu, sobrio, semplice, popolare e amatissimo da registi contemporanei quali Wenders – che lo definisce come “il paradiso” – e Antonioni, riesce ad imprimere sul grande schermo, attraversano le sue storie, la vita emotiva degli uomini e delle donne, senza per questo dimenticarsi di tracciare un affresco vivido e lungimirante della società giapponese di quegli anni e delle sue contraddizioni e trasformazioni.

 

Ecco il calendario dei film:


 MERCOLEDÌ 18/06 alle 21.30
Il gusto del sakè
(Sanma no aji)
di Yasujiro Ozu
con Chishû Ryû, Shima Iwashita, Keiji Sada, Shinikiro Mikami, Mariko Okada
v.o. sott. it., Giappone 1962


MERCOLEDÌ 25/06 alle 21.30
Tarda primavera
(Banshun)
di Yasujiro Ozu
con Chishû Ryû, Setsuko Hara, Yumeji Tsukioka, Haruko Sujimura
v.o. sott. it, Giappone 1949


MERCOLEDÌ 2/07 alle 21.30
L’autunno della famiglia Kohayagawa 
(Kohayagawa-ke no aki)
di Yasujiro Ozu
con Ganjiro Nakamura, Setsuko Hara, Yoko Tsukasa, Michiyo Aratama, Keiju Kobayashi, Masahiko Shimazu, Ganjiro Nakamura, Setsuko Hara, Yoko Tsukasa, Michiyo Aratama, Keiju Kobayashi, Masahiko Shimazu, Chishû Ryû
v.o. sott. it, Giappone 1961


MERCOLEDÌ 9/07 alle 21.30
Viaggio a Tokyo 
(Tōkyō monogatari)
di Yasujiro Ozu
con Chishû Ryû, Chieko Higashiyama, Setsuko Hara, Haruko Sugimura, Sō Yamamura, Kuniko Miyake, Kyōko Kagawa
v.o. sott.it, Giappone 1953


MERCOLEDÌ 16/07 alle 21.30
Tokyo-Ga
di Wim Wenders
con Chishû Ryû (attore ozu): sé stesso, Werner Herzog: sé stesso, Yuharu Atsuta (operatore ozu): sé stesso, Wim Wenders: Narratore (voce), Chris Marker: sé stesso
v.o. sott. it, USA-Germania Ovest 1985

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE