Al via la seconda edizione del NoCrime Film Festival.
A partire da oggi e fino a domenica il Teatro Supercinema di Castellammare sarà lo scenario manifestazione cinematografica italiana dedicata al tema della non violenza e al cinema di genere crime. Proiezioni di corti e film, mostre fotografiche e pittoriche, incontri con importanti attori e registi, musica e performance artistiche.
Questo e tanto altro ancora, prevede il programma artistico del festival stabiese organizzato dall’Associazione Culturale Open Mind e dalla Scuola di Cinema Méliès, (ente di formazione cinematografica sorto a Castellammare di Stabia).
Attraverso la mostra, formata da due sezioni fotografiche, una pittorica e una dedicata al fumetto, “Abbiamo voluto creare un percorso d’arte poliedrico e allo stesso tempo in dialogo con la tematica del festival e con il mondo cinematografico”, spiega il direttore del NoCrime Film Festival, Luca Zingone.
Le opere in mostra sono state realizzate da giovani artisti emergenti del territorio campano e, nello specifico, Nicola Caroppo ha curato la sezione pittorica, Valerio Martorelli la sezioni fotografica e Alessandro Miracolo quella dedicata al fumetto.
Tre intense serate dedicate dunque al mondo del cinema, durante le quali saranno protagonisti i dieci cortometraggi selezionati nell’ambito del concorso “NoCrime Contest”. Presidente della Giuria di qualità è il critico cinematografico, Valerio Caprara.
Non mancheranno appuntamenti con attori e registi e performance artistiche-musicali. Sul red carpet della serata finale Festival i Manetti Bros, registi dell’ultimo film campione d’incassi “Song e’ Napule”, i The Jackal, youtubers ormai star del web, Salvatore Esposito, protagonista dell’ultima serie di successo “Gomorra” nei panni di Genny Savastano, e l’attore Sebastiano Somma.
L’orario di apertura è fissato per le ore 20.30, l’ingresso è gratuito. Il NoCrime Film Festival, realizzato con la collaborazione della Campania Film Commission, ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Napoli, del Comune di Castellammare di Stabia, dell’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia, dall’Associazione Libera, dalla Rai Segretariato Sociale.