Non è vero ma ci credo: il tour di Insolitaguida

Il grande Eduardo De Filippo diceva: “Essere superstiziosi è da ignoranti; ma non esserlo porta male”. Lui certamente di superstizione e jella se ne intendeva, a noi non resta altro da fare che tenere le dita incrociate, munirci di cornetti e ferri di cavallo e buona fortuna ovviamente. Sabato 13 febbraio, alle 17:00, Insolitaguida vi condurrà in un simpaticissimo tour sulla scaramanzia.

Scaramanzia e riti

Tutte le superstizioni sparse nel mondo sono raccolte in Napoli e ingrandite, moltiplicate [..]”. E’ proprio dalla famosa citazione di Matilde Serao, che si prenderà spunto nel dedicare una passeggiata narrata alla più grande mania dei napoletani (e non solo): la scaramanzia e gli aneddoti relativi alla superstizione, i gesti e i riti anti-jella.

Dalla calvizie al lotto

Un tour suggestivo nelle viscere di Napoli dove si racconteranno le più disparate curiosità e credenze sul malocchio, raccontando di inimmaginabili e fantasiosi rimedi legati alla credenza popolare, di veri e propri culti e cerimonie sotterranee. Tra le varie chicche, che verranno svelate, si parlerà dei riti superstiziosi per evitare la calvizie, dell’origine di un piatto simbolo della cucina napoletana, di come trattare le fedi nuziali e del gioco diventato “sacro” per i superstiziosi: il lotto.
E chissà se proprio in quest’occasione l’insolita guida non vi dia il numero fortunato…

Il corniciello

Uno spazio tutto suo avrà il simbolo anti-jella per eccellenza: il cornicello, a cominciare dalle sue origini, alle sue caratteristiche e soprattutto alle istruzioni d’uso, che pochi mettono in pratica. Non mancheranno momenti d’arte e di storia, meglio se mista a  leggenda, come nel caso del Principe di San Severo Raimondo di Sangro, noto come “l’alchimista”.  E dopo tutto questo parlare di superstizione la passeggiata non può non terminare se non con un rito scaramantico: tutto il gruppo sarà coinvolto, appunto, nel recitare un’antica formula dal risultato garantito (o almeno si spera ).

Per partecipare all’evento nel rispetto della normativa anti-covid è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata telefonicamente al 3389652288 oppure tramite il sito web www.insolitaguida.it.

 
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE