#NONFERMIAMOLACULTURA. Gli appuntamenti di oggi

Grande successo per #nonfermiamolacultura, la programmazione in streaming dalla pagina Facebook dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo che, nei suoi primi giorni di vita, ha raggiunto numeri importanti: circa 30.000 like, 500.000 visualizzazioni, decine i live e i contributi video che si sono alternati on line, ogni mattina un evento dedicato ai bambini.

Ecco il programma di oggi. 11.30: Luciana Mazzone – Laboratorio musicale per i piccoli (o-3 anni);  12.30: Dj Jad (Articolo 31); 15: Lello Savonardo, professore di comunicazione e culture giovanili terrà una lezione; 16 Stefano Raucci mago; 16.20: Toto Barabba chitarrista; 17: Lezione di filosofia; 18: “Anatomia comparata. Disegnare gli animali, con Paola Del Prete – Fumettista e docente di Fumetto Junior presso la Scuola Italiana di Comix (1h); 19: Maurizio de Giovanni live; 20: Donix live; 20.30: Lo Cunto de li Cunti Puntata n.10; 21: Gnut Live. 

‘’Non ci abbiamo pensato un solo istante; con il mio staff e alcuni amici che generosamente ci stanno dando una mano, abbiamo deciso di continuare a offrire una programmazione culturale alla città – racconta l’assessore Eleonora de Majo -. Solo pochi giorni fa sono partite le prime telefonate per chiedere agli artisti e al mondo della cultura di mettersi in gioco e ora siamo già a dieci giorni di programmazione con oltre 500.000 visualizzazioni. Tantissimi gli eventi in programma anche nei prossimi giorni pur augurandoci che questo brutto momento possa finire prima possibile. Stiamo ricevendo dei feedback commoventi da tutta Italia, dai nostri concittadini che responsabilmente sono rimasti al Nord, dai lavoratori delle categorie più a rischio che nelle pause si collegano e trovano ristoro con la nostra musica, dalle mamme dei bambini che senza scuola, parchi, nonni sono sofferenti per la clausura domestica.  E i feedback positivi arrivano dagli artisti stessi che ritrovano on line occasione di espressione e il contatto con il pubblico fonte necessaria di nutrimento. Il palinsesto viene costruito sulle disponibilità degli artisti ma anche secondo nostre indicazioni: la mattina è sempre dedicata ai bambini, il pomeriggio si apre sempre con un approfondimento scientifico/culturale, poi pillole comiche, nel tardo pomeriggio ci sono le lezioni: di chitarra, di mandolino, di disegno, dalle 19.00 inizia la musica fino a tarda sera, compresi i dj set; il sabato pomeriggio è dedicato ai libri, la domenica mattina alla musica classica. Gli artisti che vogliono mettersi a disposizione possono contattarci alla mail istituzionale dell’assessorato. Il nostro lavoro ad ogni modo continua anche oltre questa programmazione ‘alternativa’. Stiamo portando avanti a livello governativo e regionale, insieme agli altri assessori alla cultura italiani, le istanze dei lavoratori dello spettacolo affinché possano ricevere dallo Stato il più giusto sostegno economico; ieri abbiamo inviato una nuova lettera al Ministro  Franceschini per chiedergli un incontro anche se a distanza per le misure di sicurezza da rispettare”.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE