Nuovi toponimi, targhe e strade a Gerardo Marotta, Luisa Conte e altri

Una città non dimentica i suoi cittadini illustri. Napoli è disseminata di strade e targhe che ricordano la sua storia e la storia di chi ha lasciato qualcosa in questa città. Per questo motivo la commissione apposita di Palazzo San Giacomo, presieduta dal sindaco Luigi de Magistris, ha di recente approvato una nuova titolazione per due strade, l’affissione di una targa commemorativa e una diversa intitolazione per un edificio a Ponticelli. Luisa Conte, Gerardo Marotta, Fabio Maniscalco e Vincenzo De Cicco.

gerardo marotta

Partiamo dall’antico quartiere di Monte di Dio dove, all’esterno di Palazzo Serra di Cassano, una speciale iscrizione in onore di Gerardo Marotta sarà affissa fuori la sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Qui l’avvocato ha letteralmente dato la vita, mantenendo fino all’ultimo le attività dell’Istituto e della sua biblioteca, indebitandosi e vendendo i beni di famiglia per farlo restare aperto. L’Istituto è un punto di riferimento per la cittadinanza tutta: ospita incontri, seminari, dibattiti che portano il segno indelebile di una delle personalità più importanti di questi anni, esempio di cittadinanza attiva e propulsiva per la cultura e il confronto, su tutti i piani. Uno degli ultimi intellettuali veri di questo secolo che merita molto più di una targa.

fabio maniscalco

Ai Colli Aminei un’area di circolazione verrà intitolata a Fabio Maniscalco, archeologo subacqueo napoletano morto a causa dell’esposizione all’uranio impoverito in Serbia, durante una missione di pace alla quale si unì come volontario.

luisa conte

L’attuale largo privato Sant’Orsola, nei pressi del Teatro Sannazaro, sarà dedicato all’attrice napoletana Luisa Conte, che s’impegnò nell’opera di ristrutturazione dello storico teatro, nel quale recitò poi per tutta la sua carriera. Risalgono all’età di cinque anni le sue prime interpretazioni al Trianon, seguì poi una carriera gloriosa e lunghissima con la Sceneggiata, la Rivista, il Varietà. Storica attrice di Eduardo (la ricordiamo tutti in Miseria e Nobiltà), Nino Taranto, recitò in commedie di Viviani, Brancati, Pirandello. Nel 1969 col marito ristrutturò il teatro Sannazaro e vi recitò con la sua compagnia Stabile Napoletana.

luisa conte

Infine, nella zona di Ponticelli il centro sociale in via Hemingway prenderà il nome di Vincenzo De Cicco, già presidente della circoscrizione. Certo una targa o una strada non sono molto ma servono a mantenere viva la memoria di persone che si sono spese – in modalità e ambiti diversi – per Napoli. A ognuno il suo.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE