‘o Chiappariello

piatto_di_pasta_olive_e_capperi
piatto_di_pasta_olive_e_capperi

“Aggio portata ‘na cosa spicciativa e stuzzicante: alice salate, aulive, e chiapparielle”.

Così Don Felice Sciosciammocca in una commedia di Edoardo Scarpetta annuncia il suo arrivo.

Mentre i Cetrangolari, cioè i venditori di frutta, nella loro Quatriglia per il Carnevale del 1776 cantavano: “Si no malato ha perzo l’appetito, avimmo chiapparielle, lemmune e ppeparielle!”

Eccovi la ricetta ‘O Chiappariello che Antonio Dell’Ermo e Zì Ettuccia Ambrosio preparano bell’ e bbuono, per stimolare l’appetito assopito dei milanesi.

 

Ingredienti per 4 persone

12 Pomodorini del piennolo del Vesuvio

80 gr di Olive di Gaeta

40 Capperi salati

2 Acciughe salate

80 gr di Olio extravergine di oliva

1 spicchio Aglio

Sale, origano, prezzemolo q.b.

300 gr Spaghetti di Gragnano

 

Procedimento

Snocciolare le olive, dissalare i capperi in acqua, diliscare le acciughe.

Lasciare andare l’aglio nell’olio finché imbiondisca.

Levarlo e aggiungere le acciughe. Poi i capperi, i pomodorini e le olive.

Lasciare cuocere per una decina di minuti aggiustando di sale.

Intanto calare la pasta, levarla al dente e saltarla in padella con la salsa.

Nel piatto servire con una spolverata di origano e un po’ di prezzemolo.

 

piatto_di_pasta_olive_e_capperi

Dove gustare:

Bello & Buono

Gastronomia Italiana

Viale Sabotino 14 – Milano

Tel. 02.94553407

e-mail: info@belloebuonogastronomia.it

Aperto sempre dalle 8 alle 24

Un pasto completo entro i 20 euro

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE