Riparte giovedì 20 ottobre alle ore 10.00 il progetto culturale che fa capo alle Olimpiadi dei Saperi Positivi e all’Acropoli dei Saperi.
Giovedì 20 ottobre alle ore 10.00 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, si terrà il primo di un ciclo di incontri, dal titolo ‘Mediterraneo, crocevia in ogni tempo di scambi, migrazioni, culture’ il progetto culturale che fa capo alle Olimpiadi dei Saperi Positivi e all’Acropoli dei Saperi.
Un appassionato impegno di rete territoriale che coinvolge ragazze e ragazzi delle scuole di I e II grado di Napoli e provincia e insieme a loro, in modo sinergico ed entusiasta, tanti soggetti del mondo della scuola, dell’università, del terzo settore e delle accademie culturali.
L’idea
Si parte da un’idea di Laura Colantonio, Dirigente Scolastico del Liceo Classico-Scientifico “F. Sbordone”, per poi aggregare soggetti diversi ma accomunati dalla consapevolezza di dover agire e interagire sul territorio per costruire in ogni ‘oggi’ il ‘domani’ dei giovani. In altre parole, la comunità educante tutta si fa luogo di accoglienza e promozione dei giovanissimi nell’ottica che non può essere solo la scuola o l’associazionismo, o esclusivamente le istituzioni a rispondere ai bisogni sempre più complessi e multiformi dei ragazzi in crescita.
L’iniziativa, infatti, vede coinvolti i vari segmenti formativi, e dà ampia voce al contatto con la realtà socio-territoriale ed economica grazie all’accordo quadro sottoscritto dall’Associazione ‘Polo Pietrasanta ONLUS’ e dalla Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ nelle persone del Presidente Raffaele Iovine e del Rettore Matteo Lorito: trait d’union le Olimpiadi dei Saperi Positivi.
Attraverso un approccio trasversale fondato sul superamento della settorialita’ dei vari campi disciplinari, i ragazzi sono accompagnati in percorsi di approfondimento e di approccio più consapevole agli sbocchi universitari così da agevolare la loro futura esperienza con il mondo dell’università e poi con quello del lavoro.
Così commenta la Dirigente Scolastica Laura Colantonio:
Il nostro impegno è quello di offrire ai un orientamento consapevole e supportarli in scelte responsabili che non siano avulse dal contesto reale in cui vivono.