Gesualdo… “Meraviglioso”: omaggio al Maestro Domenico Modugno

domenico modugno
domenico modugno

Nell’ambito dell’Estate Agostana, Il Paese del Grande Madrigalista Gesualdo da Venosa non può che rendere omaggio alla Musica.

Anche quest’anno il tutto verrà eseguito in modo “Meraviglioso” ed è proprio questo il titolo dello spettacolo musicale che si terrà domenica 17 agosto alle ore 21,00.

locandina modugno

Promosso e sostenuto dal Comune di Gesualdo, sponsorizzato da Casartigiani, Confagricoltura, SITHEC e dal nuovo punto di ritrovo di una cittadinanza giovanile attiva come il Manhattan Lounge Bar.

E’ in Piazza Umberto I, la bellissima piazza a cui si accede attraverso una scalinata che ci porta ad ammirare  la chiesa di San Nicola porta dell’antichissimo centro storico, la fontana con tre vasche circolari realizzata in marmo onice di Gesualdo in cui predomina il Cappellone imponente costruzione che nel tempo passò da simbolo religioso a testimone secolare delle storie della comunità, che prenderà il via lo spettacolo Musicale in omaggio al grandissimo Domenico Modugno “Meraviglioso” prodotto dall’Associazione Musicale “Suoni del Sud”.

“Meraviglioso” apre la serata con il bravissimo e versatile attore e cantante Cristian Levantaci con la sua splendida voce e le movenze, prese da quel grande artista che è stato Modugno, saprà ricreare un’atmosfera in cui la memoria e il ricordo di ciò, permetterà di tornare indietro con gli anni ai tantissimi spettatori, giovani e meno giovani, presenti allo spettacolo.

 Cristian Levantaci

Accompagnato dall’orchestra ritmica e quartetto d’archi, con gli arrangiamenti di Silvano Mastromatteo, Cristian Levantaci darà vita ad uno spettacolo a tutto tondo di musica e teatro, infatti non si limiterà ad interpretare le canzoni di Modugno, ma racconterà la sua storia, il suo percorso di vita attraverso alcuni brani del vastissimo repertorio del cantante di Polignano a mare.

Dalla partenza dalla sua terra d’origine al desiderio di diventare attore, cercando intanto di sbarcare il lunario con le canzoni per non morire di fame, fino al grande successo con Nel blu dipinto di blu che lo rese famoso in tutto il mondo. Un grande plauso va inoltre fatto all’associazione musicale “Suoni del Sud”, per la bella iniziativa di diffusione di una musica senza tempo e senza età come quella di Modugno.

L’Associazione Musicale “Suoni del Sud” sorge nel 2001 per opera del M° Gianni Cuciniello con  tale obiettivo, creare opportunità musicali. Tutto ciò che dà la possibilità agli amanti della musica di partecipare a stagioni concertistiche durante tutto l’anno, ai musicisti  nascenti e talentuosi di sviluppare la loro passione e praticarla all’interno di ensemble orchestrali, ricchi della presenza e dell’esperienza dei grandi Professori d’Orchestra, nonché prime parti di prestigiosi teatri come: Orchestra del teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra della Rai di Napoli, Orchestra Sinfonica di Salerno, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Santa Cecilia di Roma.

logo suoni del sud

Dal 2001 ad oggi la capacità divulgativa dell’Associazione, l’impegno e l’entusiasmo, l’attenzione verso nuove tendenze culturali e prima fra tutte,  la passione per il proprio lavoro, ha prodotto un eco di risonanza tale da permettere in breve tempo il raggiungimento di soddisfazioni straordinarie.
Tra le principali attività vanno menzionate le molteplici collaborazioni alle registrazioni di musiche da film a Roma con musicisti come Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bakalov; l’eccezionale concerto con Andrea Bocelli, tenuto a San Giovanni Rotondo (FG) in occasione del primo anniversario della Beatificazione di Padre Pio; la realizzazione di numerose Stagioni Liriche presso il Teatro “ U. Giordano” di Foggia, San Severo e Teramo; Nel 2003 l’ Associazione fornisce l’Orchestra all’ex cantante dei Bluvertigo, Morgan, che incide il suo primo disco da solista edito dalla Columbia Records. Molteplici le collaborazioni con artisti di chiara fama mondiale tra cui Katia Ricciarelli, Gianluca Terranova, Federico Guglielmo, Vincenzo Mariozzi, Lior Shambadal, Renato Bruson, Giuseppe Giacomini, Sherman Lowe, Michele Mirabella, Michele Placido, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Amii Stewart, Albano Carrisi, Antonella Ruggiero, Ornella Vanoni, i Pooh, Mino Reitano, Mario Rosini, Iva Zanicchi e tanti altri.

 

 

Associazione Musicale Suoni del Sud  

E-mail: info@suonidelsud.com

Telefono: 0881 722706 – 0881 722706  

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE