Ospiti di prestigio al Premio Internazionale Torquato Tasso

Anche quest’anno si terrà a Sorrento il Premio Internazionale Torquato Tasso con ospiti di grande livello e prestigio.

-COMUNICATO STAMPA-

 È il 18 novembre prossimo a Sorrento che verrà consegnato il Premio Internazionale Torquato Tasso, quest’anno assegnato a Marco Bellocchio, uno dei decani del nostro cinema, figura di spicco internazionale reduce dal recente successo di pubblico e critica di Rapito, duro atto d’accuso contro l’intolleranza del potere religioso ambientato nella Roma di metà ‘800 e ruotante intorno al caso di Edgardo Mortara: a consegnare il premio sarà l’illustre premiato dell’anno scorso, Toni Servillo, peraltro interprete per Bellocchio di Bella Addormentata (2012), il quale, per l’occasione, interpreterà brani da Tasso e dal volume L’utilità dell’inutile, celebre elogio della conoscenza gratuita e disinteressata scritto da Nuccio Ordine, un grande amico dell’Istituto Tasso e co-promotore del Premio, recentemente e prematuramente scomparso, per anni docente di letteratura italiana all’Università della “sua” Calabria ed esperto mondiale di letteratura rinascimentale.

“Maestro indiscusso e pluripremiato del nostro cinema e di grande respiro internazionale”, come si legge nelle dichiarazioni del Presidente dell’Istituto, Luciano Russo – artista complesso e proteiforme, regista e sceneggiatore cinematografico, pittore e principale animatore del progetto Bobbio Cinema, Bellocchio attraversa la settima arte da sessant’anni: dall’exploit giovanile da enfant terrible de I Pugni in tasca (1965), vero e proprio culto della generazione cinefila post-neorealista, al cinema politico in presa diretta sul ’68 (La Cina è vicina, Discutiamo, discutiamo), dai poco astratti furori scagliati contro le aporie delle Istituzioni (Nel nome del padre, Marcia trionfale, L’ora di religione), ai ripieghi intimistici e al cinema di matrice psicanalitica, individuale e collettiva (Salto nel vuoto, Gli occhi, la bocca, La condanna, Il sogno della farfalla, ma anche il recente – straordinario – Marx può aspettare), giungendo all’esplorazione coraggiosamente poetica dei traumi della Nazione (il ‘caso Moro’ di Buongiorno, notte e il recentissimo serial Esterno, notte), l’opera del Maestro di Bobbio ha anche saputo attraversare gli umori controversi dell’epoca controriformistica in cui il Tasso visse, con lavori enigmatici e visionari come La Visione del Sabba (1988) e Sangue del mio sangue (2015).

A moderare l’incontro sarà invece un’altra prestigiosa figura, Italo Moscati, giornalista, scrittore, regista e critico teatrale, cinematografico e televisivo, amico di vecchia data del regista piacentino, che segue fin dal fulminante esordio pre-sessantottino de I pugni in tasca (1965): Moscati peraltro è stato testimone attento e partecipe di quegli anni caldi (memorabile un suo volume su Pasolini, il suo Teorema e la contestata Mostra del Cinema di Venezia del 1968), ha documentato con i suoi saggi l’attività di alcuni dei nostri maggiori cineasti e attori (De Sica, Fellini, Pasolini, De Filippo, Scola, Hitchcock, Sorrentino, Garbo, Magnani, Sordi), oltre ad aver lavorato per tanti anni in RAI come regista e sceneggiatore di programmi e servizi culturali fin dalla metà degli anni ’60 ed essere stato il co-sceneggiatore fidato di molti lavori per il cinema di Liliana Cavani (I cannibali, Il portiere di notte, Milarepa, Al di là del bene e del male, Dove siete? Io sono qui), nonché dell’ultimo, curioso Squitieri in salsa sci-fi (L’altro Adamo, 2014).

Un grande intellettuale di cui si è perduto lo stampo, che impreziosisce ulteriormente il già ricco parterre di ospiti del Premio coordinato da Luciano Russo, infaticabile presidente dell’Istituto di Cultura “Torquato Tasso” di Sorrento.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE