Palazzo Zevallos Stigliano, gli incontri della settimana

palazzo zevallos
palazzo zevallos

Un ricco e interessante calendario di attività, quello previsto a Palazzo Zevallos Stigliano dal 15 al 20 gennaio 2019. Il primo evento è una breve visita alla mostra “Rubens, Van Dyck, Ribera”, che consentirà di scoprire i segreti dell’affascinate mostra che riporta a Palazzo Zevallos Stigliano la prestigiosa collezione seicentesca degli antichi proprietari del Palazzo. Informazioni e prenotazioni: 800.454229 o info@palazzozevallos.com Ingresso libero fino ad esaurimento posti. La visita flash si terrà il 15 e il 17 gennaio, dalle 13:30 alle 14:00.

palazzo zevallos

Per il 17 e il 18 gennaio, dalle 17:30 alle 19, è prevista l’attività “PRO-FUMO DI LONDRA – UN’IMMERSIONE NEI PROFUMI, TRA MODA E ARTE, DA LADY DIANA A KATE MOSS”, un viaggio in quattro tappe nei profumi e negli odori della Londra anni ’90, un’immersione mente-corpo dove l’olfatto ci guida alla scoperta delle atmosfere acide e irriverenti della mostra temporanea London Shadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a Damien Hirst. Nel primo appuntamento, Vittorio Sabadin, ex vicedirettore della Stampa e storico corrispondente a Londra del quotidiano torinese, racconta i profumi di Lady D, dal Quelques Fleurs al 24 Fauburg. La barberia Boellis testimonia, invece, la nascita di Panama, profumo icona dell’eleganza modello Napoli anni ’90. Modera Luca Ferrua. Diffusione profumi a cura di Itinera Fragrances. Informazioni e prenotazioni: 800.454229 o info@palazzozevallos.com Ingresso libero fino a esaurimento posti. 

palazzo zevallos

Sabato 19 gennaio, dalle 11 alle 12:30, è la volta di TECNICHE. MATERIALI, SPERIMENTAZIONI, un laboratorio destinato ai bambini e alle famiglie. È un percorso guidato che approfondisce l’evoluzione delle tecniche nell’arte, dagli affascinanti dipinti della collezione delle Gallerie d’Italia di Napoli alle più ardite e provocatorie sperimentazioni concettuali degli yBa. Informazioni e prenotazioni: 800.454229 o info@palazzozevallos.com. Costo: 5 euro a bambino. Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 partecipanti. Ancora, per sabato 19 gennaio, è prevista, dalle 17 alle 18, la visita guidata LA COLLEZIONE DI UN PRINCIPE: un meraviglioso viaggio nella collezione della famiglia Vandeneynden e della sua storia. Un percorso tra arte e collezionismo, alla scoperta di alcuni dei più importanti artisti del Seicento italiano e fiammingo. Informazioni e prenotazioni: 800.454229 o info@palazzozevallos.com. Costo: 3 euro a partecipante. Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 partecipanti.

palazzo zevallos

Domenica 20 gennaio 2019, si parte alle 11:00 con LE QUATTRO ETÀ DELL’UOMO, un laboratorio per bambini e famiglie. La rappresentazione dell’uomo e delle sue diverse età in un percorso di confronti che, partendo dal capolavoro di Anton van Dyck, giunge fino alle opere di Vincenzo Gemito esposte nella collezione permanente. Dopo la visita, i partecipanti si cimenteranno in un fantasioso autoritratto! 20 gennaio 2019 Continua domenica Informazioni e prenotazioni: 800.454229 o info@palazzozevallos.com. Costo: 5 euro a bambino. Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 partecipanti. Dalle 12 alle 13, si terrà invece È APERTO A TUTTI QUANTI. MUSICA A PRANZO: lo straordinario successo della rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a Pranzo”, in collaborazione con i conservatori della Campania, prosegue con otto appuntamenti domenicali a cura del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Giovani allievi si esibiscono nella magnifica cornice del salone di Palazzo Zevallos Stigliano. Un’importante occasione per valorizzare i numerosi talenti, musicisti e cantanti, che si formano nei Conservatori del nostro territorio. Informazioni al numero verde 800.454229 o info@palazzozevallos.com. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

palazzo zevallos

Dalle 17 alle 18, si terrà la visita guidata DAL MECENATISMO AL COLLEZIONISMO, la storia del collezionismo d’arte dal mecenatismo sei e settecentesco agli stravaganti collezionisti di fine Novecento. Un viaggio che, partendo dagli aristocratici proprietari di Palazzo Zevallos Stigliano, giunge alla controversa e iconica figura di Charles Saatchi. Informazioni e prenotazioni: 800.454229 o info@palazzozevallos.com. 3 euro a partecipante. Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 partecipanti.

palazzo zevallos

Esposizioni temporanee a Palazzo Zevallos

In aggiunta, segnaliamo le due esposizioni temporanee: “London Shadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a Damien Hirst” dal 18 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019. L’esposizione temporanea, a cura di Luca Beatrice, racconta, attraverso le opere di sedici artisti emersi tra fine anni ’80 e primi ’90, lo spirito di un’autentica rivoluzione. Ispirata al titolo di un’opera di Gilbert & George, il “duo terribile” attivo fin dalla fine degli anni ’60, precursori di quelle temperature caustiche e irriverenti che saranno alla base di ciò che accadrà dalla seconda metà degli anni ’80, London Shadow riassume facilmente tensioni, ambiguità, vitalismo e contaminazioni della cultura inglese degli ultimi decenni, fino a oggi. Tramontata l’era del Punk, all’apertura degli anni ’80 un gruppo di giovani poco più che ventenni intravede finalmente la possibilità di rompere con la “vecchia” generazione e imporre con prepotenza segni e messaggi davvero nuovi. Negli anni ’90 Londra ritorna a essere così la città più cool del mondo, complice anche la musica (il Brit Pop, l’elettronica dei club), la letteratura (Irvine Welsh e gli acidi scozzesi, le periferie indiane di Hanif Kureishi), la moda (l’icona Kate Moss, le riviste e i giovani stilisti come Alexander McQueen). Nell’ultimo decennio del secolo Londra si propone, dunque, come la rinnovata capitale mondiale dell’arte, nonché l’ultima scuola europea a presentarsi unita e compatta all’attenzione internazionale.

palazzo zevallos

La seconda esposizione è la già citata “Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe”, dal 6 dicembre 2018 al 7 aprile 2019. L’esposizione riporta eccezionalmente a Palazzo Zevallos Stigliano la prestigiosa collezione appartenuta, prima di essere dispersa, alla famiglia Vandeneynden e, successivamente, ai principi Colonna di Stigliano che abitarono nella sontuosa dimora di via Toledo dagli ultimi decenni del Seicento: capolavori provenienti da musei italiani e stranieri, grazie a prestiti eccezionali, ritornano a Napoli, per la prima volta nelle stanze dello stesso Palazzo dove a lungo in passato furono custoditi. Dopo lunghi studi che hanno permesso di approfondire e ricomporre “la collezione del principe”, questa inedita esposizione ha il sapore del “ritorno a casa” di opere straordinarie, nel contesto in cui oltre tre secoli fa furono raccolte e ammirate. Stretti rapporti di parentela legavano la famiglia Vandeneynden a quelle di diversi artisti delle Fiandre attivamente impegnati anche nel mercato dell’arte. Tale fitta rete di relazioni, di cui furono partecipi anche Rubens e Van Dyck, favorì la formazione della raccolta che annoverava il meglio della produzione italiana e fiamminga del tempo, esempio dei rapporti artistici e culturali che intercorsero a lungo tra il Nord e il Sud dell’Europa. La collezione vantava opere tuttora celebri, come il Banchetto di Erode di Rubens (ora a Edimburgo), e ancora esemplari di Anthony van Dyck, Aniello Falcone, Luca Giordano, Mattia Preti, Jusepe de’ Ribera, Salvator Rosa, Massimo Stanzione, Annibale Carracci, Jan Brueghel, Jan Miel, Andrea Vaccaro, numerose nature morte nonché paesaggi e battaglie di altri maestri fiamminghi.

palazzo zevallos

Biglietto congiunto mostra e collezioni permanenti Intero € 5 | Ridotto € 3 | Gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti e dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo. Prenotazione obbligatoria per i gruppi e le scuole www.gallerieditalia.com; info@palazzozevallos.com. Numero verde 800.454229. 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE