“Panchine poetiche” è il progetto figlio dell’associazione culturale no profit “Poesie Metropolitane”. Lo scopo è quello di coniugare poesia e arte al fine di smuovere le coscienze e l’opinione pubblica sull’importanza della valorizzazione del territorio e diffondere bellezza anche nei luoghi anonimi e degradati del territorio.
A tale scopo Poesie Metropolitane si propone di organizzare dei contest poetici. Obiettivo ultimo è quello di valorizzare la poesia inedita e gli autori emergenti e renderli protagonisti del cambiamento. Le poesie meritevoli, infatti, vengono riprodotte su alcune panchine insieme a dipinti a cura di artisti emergenti.
Le prime panchine
Le prime panchine poetiche risalgono al mese di agosto 2020, con la riqualificazione e la valorizzazione del Belvedere del Parco Viviani a Napoli. L’iniziativa ha creato delle reazioni a catena. Gruppi di volontari e altre associazioni si sono mobilitati e hanno dato vita eventi e iniziative per mantenere pulito il sito: il Belvedere di Girolamo Santa Croce, uno di quei posti dove si può ammirare un panorama straordinario ma, allo stesso tempo, abbandonato nel totale degrado. Oggi grazie all’intervento della poesia e dell’arte, al Belvedere è ritornata la bellezza e la civiltà.
Il Contest
Il 14 febbraio 2021 Poesie Metropolitane premierà i vincitori della terza edizione del contest poetico “Poesie Metropolitane in Love”. La gara creativa si propone di valorizzare due poesie meritevoli della gara, dipingendole su due panchine, una nel quartiere di Salvator Rosa (Via Salvator Rosa, n, 70) a Napoli, la seconda ad Ercolano. Le panchine saranno dipinte dalle artiste Valentina Guerra (Napoli) e Daniela Doria (Ercolano). Le due artiste riporteranno sulle panchine dipinti e versi dei vincitori. Il tema è l’amore: amore universale, per il mondo che ci circonda, per una persona. Il senso è diffondere amore, oggi più che mai ne abbiamo bisogno.
Attraverso il filtro della poesia e della bellezza, Poesie Metropolitane smuove le coscienze e l’opinione pubblica sul tema della valorizzazione dell’urbano. Sarà possibile partecipare al contest fino a domenica 31 gennaio 2021, con l’invio all’indirizzo email poesiemetropolitane@gmail.com di una poesia di massimo quattro versi (adatta ad una panchina) e una donazione è di € 5,00. I fondi ricavati saranno destinati a coprire le spese per l’acquisto di materiale come vernice e pennelli e serviranno a pagare gli artisti emergenti impegnati in questa iniziativa.