Sabato 15 settembre, dalle ore 09:30 alle 13:30, il Castello Aragonese di Baia accoglierà il Paniere Flegreo, un contenitore ideale di prodotti buoni, che parlano della terra da cui provengono. In un unico luogo dei Campi Flegrei, si incontreranno diverse realtà aziendali dislocate sul territorio, eterogenee per grandezza d’azienda e produzione: non solo coltivatori diretti con i loro prodotti freschi o trasformati, ma anche allevatori d’api e torrefattori. Ad accogliere i visitatori (con ingresso libero) ci saranno stand con degustazione e vendita prodotti come miele, uova, caffè e tanto altro, a cura della comunità Slow Food Campi Flegrei.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione di Slow Food Campi Flegrei e Malazè, un vero e proprio laboratorio diffuso di innovazione territoriale dove si sperimentano e si attivano nuovi percorsi di sviluppo a base creativa e culturale, che combinano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico con il food, il sociale, le nuove tecnologie digitali, il design e il fare impresa. Una dimensione in cui si coniugano sviluppo, identità e sostenibilità.
Ad arricchire il Paniere Flegreo sarà il Laboratorio Slow Food Campi Flegrei, il cui fil rouge sarà il mare, che il Castello Aragonese domina dall’alto, offrendo una suggestiva vista sui vulcani dei Campi Flegrei. In particolare, si parlerà di cozze e pesce azzurro con Andrea Fiorentino, biologo marino. Per info sul laboratorio: slowfood_campiflegrei@alice.it (delegata Restituta Somma).
Per l’occasione, saranno presenti le scolaresche che hanno seguito un percorso di alternanza scuola-lavoro con il Paniere: due classi dell’Istituto Levi di Marano di Napoli alla fine del laboratorio andranno alla scoperta delle meraviglie del Museo Archeologico dei Campi Flegrei accompagnati da Simona Pollio, guida turistica abilitata dalla Regione Campania.