Parco d’Oltremare: itinerario tra edifici misterici e luoghi incantati

L’associazione De Rebus Neapolis presenta un tour insolito all’interno del Parco congressi della Mostra D’oltremare, a Fuorigrotta. Un tour nel quale si andrà alla ricerca delle origini del parco stesso e dello stretto legame tra il regime fascista ed i circoli esoterici. All’interno di questo parco, si verrà catapultati in un mondo fantastico dove storie misteriose da quasi cent’anni incutono timore, sorpresa e meraviglia in ogni visitatore che lo attraversi.

Le aree verdi

Accedendo al parco ci si immergerà in 720mila metri quadri distribuiti tra aree verdi ricche di alberi ad alto fusto e numerose specie arboree, fino ad arrivare alla maestosa fontana dell’Esedra, con i suoi magnifici getti d’acqua ed il suo anfiteatro di vasche impreziosite da mosaici.

La via romana

Si proseguirà alla volta del Cubo d’oro per poi soffermarsi sulle rive del magico lago di Fasilides, sul quale si specchia il castello di Gondar. E poi l’antica via romana, la via Puteolana utilizzata da molti pellegrini per raggiungere l’antica Pozzuoli, dove si scopriranno i legami tra questa antica strada e Virgilio mago e San Gennaro, patrono di Napoli.

Il padiglione di Rodi

Il percorso si concluderà dinanzi al padiglione di Rodi, impregnato di simboli massonici che ancora oggi solleva numerosi interrogativi riguardo il suo utilizzo originario e le numerose presenze nell’arco di un secolo all’interno del luogo stesso. Un autentico tesoro nascosto tutto da scoprire.

Il simbolismo

Tra studiosi, artisti ed intellettuali di ogni epoca, sono stati in molti ad interrogarsi sui significati nascosti disseminati nel parco. Le sue attrazioni, infatti, sono cariche di simbolismi, con continui riferimenti e rimandi alla mitologia ed al mondo del fantastico. Qui il visitatore viene condotto attraverso un percorso fatto di edifici surreali che lo sorprendono e lo disorientano continuamente.

Il percorso guidato nel parco della Mostra D’oltremare dura 2,30 ore, con punto d’incontro davanti l’ingresso dell’ Hotel Palazzo Esedra. Sarà possibile prenotarsi per il 7 o il 28 febbraio sul sito dell’associazione De Rebus Neapolis, oppure al numero 3511258465‬ tramite chiamata o un semplice messaggio su whatsapp.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE