Presentato ieri mattina al Nuovo Teatro Sancarluccio il programma del Maggio d’Arte, rassegna di teatro e musica (che quest’anno sperimenta anche il cinema) giunta alla seconda edizione. Come ha spiegato aprendo la conferenza stampa il patron Bruno Tabacchini, “La rassegna riconferma il carattere multidisciplinare, tra innovazione e tradizione, perché non si può contaminare se non si conosce l’essenza da cui si parte”.
Si comincia già domani, domenica 1 maggio, alle 18, con lo spettacolo “Mulignane” con Gea Martire, per la regia di Antonio Capuano, mentre il 3 maggio spazio alla musica alle ore 21 con “Tango y mas”, concerto di Virginia Sorrentino e Aldima accordion project. Ancora musica, quella della tradizione partenopea, il 4 maggio alle 21 con “La canzone di Napoli”, con Peppe Napolitano e i Nuovi Cantori di Napoli; per Napolitano “la tradizione è molto importante, il suo rispetto integrale può costituire oggi la vera modernità”.
Due appuntamenti teatrali il 10 e 11 maggio, rispettivamente alle 20 e alle 21, con “Teatro e profili”, con Mario Aterrano, Cinzia Mirabella, Barbara De Luca e Miriam Lattanzio, per la regia di Giuseppe Mascolo, e con “Frida Kahlo: Lettere d’amore e di dolore”, che vede sulla scena Riccardo Polizzy Carbonelli e Titti Nuzzolese.
Di “Teatro e profili” Mario Aterrano spiega che “Si tratta di una performance che scava dentro l’anima degli attori, con accompagnamento jazz”. Proprio la musica jazz sarà protagonista il 17 maggio alle 21 con il concerto degli Alma Sonida, mentre il 18 e 19, sempre alle 21, si terrà lo spettacolo “L’ultimo Borbone – racconto affabulatorio” di Eduardo Cocciardo, che lo definisce “uno spettacolo che parla di Napoli, dedicato a Napoli, un canto di rivalsa per Napoli e per tutto il Sud”.
Nel Maggio d’Arte del Nuovo Teatro Sancarluccio rientra anche la rassegna teatrale, ideata da Gianmarco Cesario, “Tutto il mondo è palcoscenico 3.0”, dedicata al teatro di William Shakespeare, con cinque appuntamenti, tutti alle 21: il 23 “Pacchiello” , con Roberto Capasso; il 24 “Pulchi Shake & Spear”, con Bruno Leone; il 25 “O-Felia” con Mauro De Simone; il 27 “Opatapata” con Roberto Azzurro e il 28 “Machebeth” con Orazio Cerino e Titti Nuzzolese.
Ultimi appuntamenti del mese il workshop teatrale con Piera Degli Esposti e Roberto Azzurro, che si svolgerà il 31 maggio e il 1 giugno (mattina e pomeriggio) e l’apericinema “Donne e cinema”, il 31 maggio alle 20,30, curato da Rosalia Porcaro, della quale verranno presentati tre corti.