Parte l’Autunno musicale della Nuova Orchestra Scarlatti

Ai nastri di partenza l’Autunno musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti, con il primo appuntamento fissato per venerdì 21 ottobre alle 20,30 nella splendida cornice della Basilica di San Giovanni Maggiore. A inaugurare la rassegna, realizzata in collaborazione con l’Università Federico II e la Fondazione Ordine Ingegneri di Napoli, il violinista partenopeo David Romano, con il programma “Stagioni”, che avrà come centro il capolavoro di Antonio Vivaldi, le “Quattro Stagioni”, in una nuova interpretazione dell’artista, già primo violino della Nuova Scarlatti e attualmente spalla dei secondi nell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, membro fondatore del “Sestetto Stradivari” nonché direttore artistico della rassegna siciliana “Villa Pennisi in Musica”.

A esibirsi con lui in questa serata inaugurale le giovani promesse dell’Orchestra Scarlatti Young, formata da ragazzi del territorio che vengono formati dai maestri della Nuova Scarlatti e che hanno la possibilità di cimentarsi con loro in alcuni concerti. Il secondo appuntamento dell’Autunno musicale è in programma venerdì 28 ottobre, sempre alle 20,30, ma in una location diversa, la chiesa dei Santi Marcellino e Festo; il pubblico potrà scoprire “L’Altro Morricone”, con brani della sua produzione “colta” che affiancheranno quelli più conosciuti, cioè le indimenticabili colonne sonore di numerosi film.

Per la prima volta in Campania verrà eseguita “Braevissimo”, composizione per contrabbasso e archi, che vedrà protagonista il contrabbassista Maurizio Turriziani, accompagnato dalla Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Marco Attura. Il 7 novembre, alle 20,30, ancora nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo, “Clarinet trio”, appuntamento con il clarinettista Alessandro Carbonare e il suo trio, mentre l’11 novembre (stesso orario e stessa location) il saggio della studiosa e giornalista Simona Frasca, “Musiche migranti fra Napoli e New York” si trasformerà in un’inedita conversazione/concerto.

Venerdì 18 novembre, sempre alle 20,30, ma nella Basilica di San Giovanni Maggiore, sarà presentata una nuova versione di “Pierino e il lupo”, la fiaba musicale di Sergei Prokof’ev, e il 25 novembre (20,30, chiesa dei Santi Marcellino e Festo), andrà in scena un omaggio a Pierre Boulez, il compositore recentemente scomparso. Domenica 4 dicembre (alle 19, chiesa dei Santi Marcellino e Festo) verranno proposti dei Lieder d’amore al ritmo di valzer di Johannes Brahms, nella loro originaria veste cameristica, e il 9 dicembre (stessa chiesa, 20,30) sarà la volta di “Recordari”, un percorso che va dal ’600 dell’olandese Jacob van Eyck alla giovane compositrice napoletana Alessandra Bellino, passando per Bach, Debussy e tanti altri, interpretato dal flautista Tommaso Rossi e dal pianista Ciro Longobardi.

Grande chiusura dell’Autunno musicale sabato 17 dicembre alle 19,30 in San Giovanni Maggiore con il “Requiem” di Mozart, che vedrà insieme la Nuova Scarlatti con l’Ensemble Vocale di Napoli; direttore d’orchestra sarà Francesco Aliberti, e notevole sarà il cast vocale, con il soprano Maria Grazia Schiavo, il basso-baritono Filippo Morace, il mezzosoprano Rosa Bove e il giovane tenore Alessandro Caro.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE