Una passerella pedonale collegherà Ravello, Atrani e Amalfi

Passerella
Passerella
Rendering del progetto da Il Vescovado

Una passeggiata lunga ben due chilometri tra Ravello, Atrani ed Amalfi. Un percorso inedito che attraverserà città e borghi della Costiera Amalfitana. È questo il progetto che, basato sulla pista ciclabile realizzata lungo la Gardesana, vedrà forse la luce e permetterà ai campani di attraversare in sicurezza, grazie a una passerella a sbalzo sul mare, una strada attualmente troppo stretta e pericolosa.

Il progetto

Ad annunciarlo è stato il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, in una nota inviata alla redazione di Il Vescovado (fonte della notizia). Il progetto prevede la realizzazione di una passerella pedonale che partirà dal bivio di Castiglione, conducendo i pedoni fino ad Amalfi. Per questo, sarà parallela al tratto della Statale 163 Amalfitana. Il progetto vero e proprio sarà redatto dal raggruppamento temporaneo di professionisti quali Emilio Maiorino & Partners, Studio Fontana & Lotti – Ingegneri associati, il geologo Rossana Miglionico e l’ingegnere Domenico Di Crescenzo e costerà circa 79mila euro.

Antefatti

L’idea nasce nel 2018 ed è stata approvata con delibera dalla giunta comunale, voluta proprio dal Sindaco di Ravello. Un’idea supportata e condivisa, tra gli altri, dal professore di Ingegneria Ferdinando Fraternali dell’Università degli Studi di Salerno, dal Sindaco di Amalfi Daniele Milano e dal vice sindaco di Atrani Michele Siravo. Come accennato, la futura passerella trova le sue radici nella ciclovia del Garda inaguruata nel 2018 a Limone. Attualmente collega 19 località, rendendola di fatto la pista ciclabile più lunga d’Europa.

Con una determina direttoriale del 26 marzo, l’ACaMIR (Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti) ha comunicato ai sindaci di Amalfi, Atrani e Ravello che l’intervento sarà finanziato dalla Regione Campania. Per dare ufficialmente il via alla realizzazione della passerella si attenderà la stesura del progetto nella sua interezza e l’ok della Soprintendenza.

A picco sul mare

L’intervento, oltre a portare beneficio alla viabilità tra i comuni, vedrà la creazione di un percorso turistico unico nel suo genere. Al momento si è parlato solo di un tratto pedonale, ma non è da escludere che sarà anche ciclabile.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE