Per Carnevale e per San Valentino tutti al San Carlo

Per le famiglie e per le coppie, ma anche per i singles che sperano di trovare l’amore: il calendario delle iniziative “For families” del Teatro di San Carlo per il mese di febbraio è ricco e variegato. Innanzitutto il Carnevale: doppio appuntamento domenica 7 (alle 10 e alle 11,30) nel foyer del teatro con “il Cinquetto”, musica e animazione per adulti e bambini, che sono chiamati a partecipare rigorosamente in maschera.

Maschere-di-CarnevalePer completare i propri costumi e renderli più originali, sarà possibile fermarsi a un desk per il trucco allestito per l’occasione nel foyer stesso. E per chi desidera un Carnevale davvero speciale e un costume unico, può acquistare un abito nello shop del teatro, dove dal 30 gennaio sono state messe in vendita alcune creazioni dei Laboratori di Sartoria diretti da Giusi Giustino.

costume di scenaPer San Valentino naturalmente l’amore al centro, con un percorso di recitazione aperto al pubblico sulla scia dei grandi amori dell’opera; le coppie saranno protagoniste di un laboratorio dal vivo realizzato con elementi di attrezzeria e costumi, con la regia di Riccardo Canessa e l’accompagnamento al piano del maestro Maurizio Iaccarino.

cuori san valentino

L’appuntamento è per domenica 14 febbraio alle ore 19, e la coppia artefice della migliore interpretazione sarà premiata; spazio però anche ai singles, che potranno acquistare un singolo biglietto e partecipare comunque al laboratorio, nella speranza di trovare un partner in teatro e, perché no, di veder nascere un nuovo amore. “Il San Carlo for families” è una sezione specifica dedicata alle famiglie all’interno del calendario “educational”, e comprende numerose produzioni pianificate in armonia con il cartellone principale; con la Card 3 Family è possibile acquistare 3 ingressi per gli spettacoli “families” a 24 euro.

san valentino al san carlo

Per il mese di febbraio lo spettacolo in programma per grandi e piccini all’interno di questo calendario è “Pierino e il lupo” (giovedì 25 alle ore 18), con musiche di Sergej Sergeevič Prokof’ev eseguite dall’Orchestra del Teatro diretta da Maurizio Agostini. La fiaba, una delle opere più note di Prokof’ev, narra le avventure di un bambino, Pierino, e di un Uccellino, che riescono a catturare un feroce Lupo consegnato poi ai cacciatori.

Pierino

Ciascun personaggio della fiaba è caratterizzato musicalmente da temi e da strumenti diversi, rivelati a scopo didattico ai bambini in modo semplice e accattivante.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE