Per Carnevale tutti al museo

party blowers

Il 7 febbraio, prima domenica del mese ad ingresso gratuito in musei e siti archeologici statali, sarà dedicato a Napoli al Carnevale. Nel museo e nella certosa di San Martino attenzione puntata sulla maschera di Pulcinella, uno dei simboli della napoletanità, con una visita guidata (inizio alle ore 11) curata da Silvia Cocurullo che mostrerà le testimonianze più importanti della maschera conservate nella Sezione teatrale e indossate dai grandi interpreti del passato.

maschera PulcinellaAi visitatori sarà possibile ammirare le tre maschere in cuoio dipinto appartenute a Vincenzo Cammarano, Antonio Petito e Giuseppe de Martino, le foto di scena dell’Ottocento e quelle dei Pulcinella di Petito, e poi una riproduzione del teatro San Carlino, tempio della commedia pulcinellesca, dove la maschera compare tra sette personaggi (fantocci in cartapesta e tessuto dello scultore Cepparulo) atteggiati in un’azione scenica de “I tre amanti di Lauretta”.

Museo di San Martino-Teatro San CarlinoAl museo Duca di Martina invece, alle 10,30, spazio alla golosità: si parlerà della storia del cioccolato, dalle prime piantagioni di cacao al grande successo della cioccolata come bevanda nelle corti europee del Settecento, e verranno messi in mostra i servizi da cioccolata della collezione di Placido de Sangro, duca di Martina. A tutti coloro che interverranno verranno offerti chiacchiere e cioccolato, messi a disposizione dalla pasticceria De Michele con la collaborazione di Elma Eventi.

cioccolara caldaAl museo Pignatelli alle ore 16 “Carnevale in carrozza!”, incontro rivolto ai bambini, invitati a festeggiare il Carnevale in maschera nel museo delle Carrozze; per loro ci sarà una visita guidata, e postazioni multimediali con informazioni e curiosità, e per i più piccoli una finta carrozza e una postazione ludico-didattica con giochi interattivi per la costruzione della carrozza e la vestizione del cavallo e del cocchiere.

museo carrozzeA Palazzo Reale Carnevale per grandi e piccini: dalle 15,30 visita guidata teatralizzata per famiglie e gruppi con bambini dai 3 anni nelle sale dell’Appartamento storico, con due guide d’eccezione, re Ferdinando di Borbone e la regina Maria Carolina, che si concluderà con il gran ballo di corte nel sontuoso Salone d’Ercole sulle note del minuetto. L’iniziativa è curata dalla cooperativa “Le Nuvole”, per prenotazioni è possibile chiamare il numero 081 2397299.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE