L’Istituto dell’Enciclopedia Treccani ospiterà un incontro dedicato a Pirandello, scrittore ma anche cultore di pittura e musica.
Di Luigi Pirandello sono notissimi gli interessi letterari e ovviamente i tanti capolavori che fanno parte della sua bibliografia, sia nell’ambito del teatro che della narrativa. Ma ci sono anche altri aspetti dell’ attività creativa del grande agrigentino assai meno noti o addirittura ignorati del tutto come quello ad esempio che riguarda la passione dello scrittore per la pittura o meglio la sua capacità di essere “anche” pittore.
Quando si parla di arte figurativa della famiglia Pirandello, il pensiero corre ovviamente al figlio Fausto che è certamente uno dei protagonisti indiscussi dell’esperienza pittorica del Novecento. Ma ora scopriamo, è il caso di dire, che anche lo stesso Luigi si occupava in prima persona di pittura, nel senso che era solito impiegare parte del suo tempo per la realizzazione di quadri e disegni. Di questa indagine preziosa in particolare si è fatto carico recentemente uno studioso napoletano, Carlo Di Lieto, che oltre ad essere un raffinato e profondo storico della letteratura ha compiuto un’ insolita incursione nel mondo pirandelliano portando allo scoperto la produzione e l’attività figurativa dell’autore dei “Sei personaggi”.
A Pirandello pittore, ma anche poeta e raffinato cultore di musica, è dedicato il nuovo incontro de “I percorsi della creatività” promosso dall’Istituto dell’Enciclopedia Treccani e dall’Istituto Culturale del Mezzogiorno, che si terrà martedì 26, nella sede della Treccani alle ore 18,00. Con lo stesso Carlo Di Lieto dialogheranno Cesare Azan e Antonio Filippetti, mentre Adriana Carli si occuperà della lettura di alcuni testi.