“Porte Aperte in campagna- Insieme per la Terra”: parte dalla Campania il tour alla scoperta delle aziende di produzione biologica

Partirà dalla Campania – maltempo permettendo – “Porte Aperte in campagna – Insieme per la Terra”, un tour nazionale alla scoperta delle aziende di produzione biologica e biodinamica più all’avanguardia del Paese. L’idea, concepita da EcorNaturaSì, grande gruppo di produzione biologica e biodinamica, nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e di confronto tra coloro che lavorano nel mondo del bio, i produttori, gli allevatori, i ristoratori, e tutti quelli che a questo tipo di produzione vogliono attingere, acquistando, cucinando, gustando cibi biologici.

agricoltura-biologica-

Prima tappa di questo viaggio in programma domani, domenica 24 aprile, dalle 10,30, a Santa Maria Capua Vetere, l’antica Capua. Nell’Anfiteatro Campano l’azienda “Amico Bio” ha dato vita al primo ristorante italiano situato all’interno di un sito archeologico, “Spartacus Arena”, che è ristorante ma anche pizzeria e bar, e location disponibile per presentazioni di libri, meetings, conferenze stampa.

????????????????????????????????????

Contattando questo ristorante dal nome suggestivo, dalla forte connotazione storica, che racconta la storia travagliata del luogo affascinante che lo ospita, è possibile anche organizzare visite didattiche all’arena con animazioni, percorsi per cicloturisti, coffee break aziendali. Ma quello che lo rende particolarmente interessante è la sua vocazione bio, il percorso diretto dal campo alla tavola che fanno i cibi che è possibile gustare al suo interno; così si raccontano i gestori sul sito internet: “…noi coltiviamo i semi…noi facciamo crescere le piante…noi siamo biodinamici…noi cuciniamo per voi…noi portiamo il piatto al vostro tavolo”.

????????????????????????????????????

Il programma della prima giornata di “Porte Aperte in campagna” avrà inizio con uno spettacolo della compagnia modenese “Koinè Teatro Sostenibile”, che proporrà un’inedita corale sui temi della filiera della produzione biologica. Alle 12 visita all’azienda “Amico Bio”, precisamente al Bio Resort “La Colombaia” di Capua, dove si svolgeranno laboratori per i bambini e workshop per gli adulti su coltivazione biodinamica, alimentazione biologica e salute, fino alle 17, con un intervallo per il pranzo al sacco e le degustazioni di prodotti biologici.

????????????????????????????????????

Il trasferimento dall’Anfiteatro all’azienda sarà in navetta, come il rientro nell’arena alle 17, per il concerto del “Pastellesse Sound Group”, che presenterà, rivisitate, le antiche tradizioni musicali dei bottari di Macerata Campania. L’appuntamento di domani è gratuito, ma per partecipare alla giornata è necessario prenotarsi sul sito www.biopartecipa.it.

anfiteatro campano

Quella di Santa Maria Capua Vetere sarà l’unica tappa al Sud di “Porte Aperte in campagna – Insieme per la Terra”, che toccherà poi il 15 maggio Reggio Emilia, il 29 maggio Bereguardo, nel pavese, e il 5 giugno Cortellazzo, a due passi da Jesolo. “Amico Bio”, partner di EcorNaturaSì per questo progetto, è ristorante, Bio Resort, ma anche grande centro di produzione agricola, e gestisce a Giano Vetusto, nel Casertano, un allevamento allo stato brado del suino “Nero Casertano”.

suino nero

Questa razza di suino è oggi a rischio di estinzione, ma è molto pregiata per le sue carni; ecco dunque l’importanza di un allevamento in cui gli animali possano vivere seguendo il proprio ciclo naturale, pascolando nei boschi e cibandosi di ghiande, castagne ed erbe spontanee, particolare che rende la loro carne più saporita e genuina.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE