Prende forma a Napoli una nuova serie di opere site-specific: 9 artisti per 8 installazioni tra cinema e teatri

Vi ricordate di quel particolare dipinto, apparso il 9 gennaio di quest’anno ad opera di Lucas Memmola nelle vetrine del Cinema Arcobaleno? L’opera site-specific ha probabilmente dato vita alla nuova iniziativa che coinvolgerà nove artisti, riuniti per ridare vita agli spazi esterni di 8 cinema e teatri di Napoli.

Il dialogo

Si chiamerà Exit Strategy, l’iniziativa che prenderà ufficialmente piede dal 20 febbraio e fino al 21 marzo 2021. Sappiamo benissimo quanto teatri e cinema, come luoghi della cultura, abbiano maggiormente sofferto le limitazioni date dalla pandemia. In questo contesto, le installazioni rappresenteranno un dialogo aperto tra i giovani artisti napoletani e quei luoghi ormai spogli dai propri eventi, così come un mese fa Lucas Memmola ha fatto con il suo dipinto 2049 nelle vetrine del Cinema Arcobaleno.

I luoghi scelti saranno 8: il Cinema Arcobaleno, Teatro Augusteo, Teatro Diana, Cinema Filangieri, Cinema Plaza, Teatro Sannazzaro, Teatro Totò, Cinema Vittoria. In questi luoghi troveranno posto una moltitudine di opere che, in maniera sinergica, daranno vita a un’installazione visibile h24 e sarà proprio a cura da Lucas Memmola con il coordinamento di Matteo Mirra. Su Anteprima24 Memmola ha così spiegato come la strada sarà la protagonista del progetto: “le opere d’arte, infatti, sono una coscienza collettiva da interrogare e con cui dialogare costantemente. E se alcuni spazi sono proibiti forse è necessario inventarne degli altri o, meglio ancora, rielaborarne alcuni esistenti. Le vetrine dei locali chiusi, infatti, sono di per sé luoghi espositivi, superfici pensate per comunicare”.

Con questa concezione, che riprende quindi perfettamente quella delle opere site-specific (nate per essere collocate e trovare il proprio significato in luoghi specifici), tra pochi giorni potremmo godere delle opere dei seguenti artisti, che avranno come tema centrale la minaccia, la reclusione e il tempo sospeso che la pandemia ha portato con sé:

 

  • Lucas Memmola (Bari, 1994) – Cinema Arcobaleno – via Consalvo Carelli, 13
  • Dafne y Selene (Napoli, 1993) – Teatro Augusteo – piazzetta Duca d’Aosta, 263
  • Serena Petricelli (Napoli, 1989) – Teatro Diana – via Luca Giordano, 64
  • Gabriella Siciliano (Napoli, 1990) – Cinema Filangieri – via Gaetano Filangieri, 43
  • Collettivo DAMP e Carmela De Falco (Avellino, 1994) – Cinema Plaza – via Michele Kerbaker, 85
  • Clarissa Baldassarri (Civitanova Marche, 1994) – Teatro Sannazzaro – via Chiaia, 157
  • Mary Baldassarre (Avellino, 1993) – Teatro Totò – via Frediano Cavara, 12
  • Andrea Bolognino (Napoli, 1991) – Cinema Vittoria – via Maurizio De Vitto Piscicelli, 8/12
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE