Presepe Bianco, un capolavoro del presepe napoletano sarà in esposizione sul Lago Maggiore

presepe bianco
presepe bianco

Dal 16 novembre al 29 dicembre 2019, tra le atmosfere incantate del Lago Maggiore si terrà uno tra i grandi eventi del Natale in Europa: è la Grotta di Babbo Natale, che quest’anno ospiterà anche il Presepe Bianco, un vero e proprio capolavoro del presepe napoletano.

Da dieci anni, la magia del Natale pervade Ornavasso (Verbania), dove la montagna si apre sui laghi Maggiore e Mergozzo con due grandi cave. Nel tempo, l’evento si è arricchito di iniziative e istallazioni artistiche, ed oggi richiama decine di migliaia di visitatori da tutta Europa, tra grandi e piccini. Anche quest’anno sarà dunque possibile vivere un’esperienza immersiva nell’atmosfera natalizia tra vere grotte e trenini sotterranei, boschi incantati affacciati sui laghi e grandi igloo. 

presepe bianco

Se nella cava storica si entra a piedi, con tanto di elmetto, per vivere da vicino l’incontro con Babbo Natale, accompagnato da una sfilata di maghi e fate in splendidi costumi e decorazioni, nella cava inferiore la visita si svolge a bordo del trenino sotterraneo che conduce fino all’incontro con un gigantesco albero parlante, il patriarca dei Twergi, gli gnomi di Ornavasso, antica colonia walser.

L’area dedicata al presepe quest’anno ospiterà un capolavoro del presepe napoletano, il Presepe Bianco, con 200 figure e 100 animali, a cui si accompagna una mostra con 14 antichi mestieri, il tutto a cura della casa editrice Rogiosi di Napoli. Presentato in anteprima esclusiva per Papa Benedetto XVI presso la Basilica di San Francesco di Paola, il Presepe Bianco è un’opera tra le più imponenti realizzate negli ultimi anni: la tradizione del grande presepe settecentesco napoletano torna a vivere grazie ad una minuziosa ricerca filologica e alla maestria di artigiani e artisti partenopei, su iniziativa di Rosario Bianco, imprenditore napoletano da anni impegnato nella promozione dell’artigianato e delle tradizioni locali. Un’opera di straordinaria bellezza: una scena lunga cinque metri e larga tre, e altrettanto alta, gira a tutto tondo e permette al visitatore di scoprire a poco a poco una serie di particolari interessanti non rilevabili ad un primo sguardo. Gli animali sono stati realizzati dal maestro Alfredo Molli, le mattonelle in ceramica dal riggiolaro Marco Salerno, la frutta e gli accessori in cera da Alfredo De Pascale. Le figure sono invece opera dei fratelli Sinno, mentre la scenografia, di grande impatto visivo, è del maestro artista Marco Abbamondi

presepe bianco

All’artigianato la Grotta di Babbo Natale dedica sempre una piccola ma selezionatissima attenzione: sarà possibile farsi costruire direttamente da un soffiatore la pallina di Natale in vetro con una dedica personalizzata, o vedere da vicino come si costruiscono i carillon, i giochi di una volta o i cappelli degli gnomi. All’interno del Parco, si potrà incontrare il toscano Felice Pantone, uno degli ultimi, veri, cantastorie italiani, assistere a spettacoli di falconeria e percorrere il sentiero degli scoiattoli con le nuove porte parlanti.

Una delle novità di quest’edizione della Grotta di Babbo Natale è lo spettacolo di sand-art, l’arte di raccontare con la sabbia, la luce e la musica, dedicato al presepe ed interpretato da un artista internazionale come Paolo Carta, ideatore di effetti speciali e magie anche per le grandi produzioni Disney. Gli appassionati di enogastronomia potranno trovare gli autentici sapori della montagna, con salumi e formaggi delle valli, degustare polenta e gnocchi all’ossolana nella Taverna degli Alpini o assaggiare i migliori prodotti della cucina piemontese.

presepe bianco

Grotta di Babbo Natale, le info

Alle aree ristoro è possibile accedere liberamente, senza necessità di biglietto.
Per visitare la Grotta di Babbo Natale, con ingressi ogni 15 minuti dalle 9:30 alle 18:30, consigliamo invece di prenotare on line sul sito www.grottadibabbonatale.it oppure per telefono al numero 0323 497349 (da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 18:00).
Per informazioni e prenotazioni: www.grottadibabbonatale.itinfo@grottadibabbonatale.it – tel. +39 0323 497349 da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 18

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE