Prima del Maradona: lo Stadio Militare dell’Arenaccia

Stadio Militare dell'Arenaccia
Stadio Militare dell'Arenaccia
La squadra di calcio del Napoli all'Arenaccia nel 1929

Lo stadio Diego Armando Maradona è ormai la grande casa sportiva del tifo calcistico napoletano. Dal 1959, quando ancora si chiamava Stadio del Sole, nemmeno San Paolo, ospita le gare interne della squadra partenopea assumendo, nel tempo, la connotazione di vero e proprio tempio calcistico. Ma prima del 1959? Prima di allora, altri tre impianti hanno avuto l’onere e l’onore di ospitare squadra e tifosi durante i campionati. Il primo di questi fu lo Stadio Militare dell’Arenaccia.

Voluto da Federico Albricci (militare della Grande Guerra a cui l’impianto è intitolato) nel 1921, fu inaugurato due anni più tardi per poi essere assegnato, a partire dal 1926, al neonato club partenopeo. L’impianto è stato di fatto il primo stadio del Napoli Calcio e lo rimase fino al 1930.

Dotato di pista ciclabile, è stato il velodromo all’interno del quale Fausto Coppi ha tagliato il traguardo del Giro di Campania del ’56. In vista della IV edizione dei Giochi del Mediterraneo, nel 1959 fu oggetto di importanti lavori di restaurazione finanziati dal CONI che portarono alla costruzione di una pista di atletica, una piscina coperta, una tendo-struttura con campo da basket e volley, due campi da tennis, un campo da calcio a cinque, il campo da rugby, una tribuna da 3000 posti e la celebre pista ciclabile.

Fino all’inizio degli anni duemila era utilizzato per l’addestramento ginnico e la cerimonia di giuramento degli allievi della Scuola Militare Nunziatella.  

Lo Stadio Militare dell’Arenaccia oggi

L’impianto è gestito dall’Esercito Italiano, che ne è anche il proprietario. Grazie ad accordi presi con varie federazioni viene utilizzato per l’allenamento sportivo di giovani atleti nell’atletica, nel nuoto e nel rugby.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE