PulciNellaMente XIX edizione

 Luogo scelto per la presentazione della XIX edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola PulciNellaMente è stato Palazzo Zapata a Napoli, sede della prestigiosa Università Telematica Pegaso.

Il Direttore Generale della più importante rassegna di teatro didattico, Elpidio Iorio, ha, da buon “padrone di casa” reso noto il fitto programma di questa edizione 2017 che si svolgerà dal 28 aprile al prossimo 7 maggio a Sant’Arpino.

 

Ad accompagnarlo in questa giornata inaugurale erano presenti personalità di spicco come: il magistrato Catello Maresca, l’onorevole Camilla Sgambato, l’artista, Andrea Petrone, il professor Rosario Bianco, il giornalista Domenico Falco, la presidente del consiglio comunale di Sant’Arpino con delega alla cultura, Ivana Tinto, l’assessore all’istruzione del comune di Sant’Arpino, Loredana Di Monte, e il Direttore della Pinacoteca “Massimo Stanzione”, Enzo Battarra.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha fatto dono a PulciNellaMente di una medaglia quale riconoscimento dell’importante valore artistico e culturale della manifestazione nel panorama nazionale.

 

Il fitto programma si snoderà in oltre dieci giorni di eventi: più di sessanta appuntamenti tra spettacoli teatrali, cortometraggi, happening e sperimentazioni; mostre e laboratori, convegni e seminari; spettacoli di compagnie con attori disabili. Saranno coinvolte circa cinquanta scuole provenienti da diverse regioni d’Italia (tra cui Emilia Romagna, Puglia, Sicilia) e sono previste  diecimila presenze tra alunni-attori, docenti, formatori, operatori, spettatori. Grandi nomi tra gli ospiti che incontreranno i ragazzi delle scuole ed il pubblico al Teatro Lendi.

L’alta qualità artistica e culturale dell’edizione 2017 di PulciNellaMente  è garantita dal duro lavoro dei suoi ideatori: Elpidio Iorio, Carmela Barbato e Antonio Iavazzo, con il sostegno tra gli altri della Regione Campania, del Comune guidato dal sindaco Giuseppe Dell’Aversana e della Pro Loco di Sant’Arpino, presieduta da Aldo Pezzella.

Doveroso sottolineare l’importante patrocinio riconosciuto alla rassegna dal Teatro di San Carlo: la soprintendente Rosanna Purchia sarà premiata, nel corso della cerimonia conclusiva del 7 maggio, a testimonianza di questo incredibile incontro.

Inoltre, in questa XIX edizione è previsto il Premio alla Carriera a Ferzan Ozpetek, regista che da anni esporta con enorme successo il cinema italiano in tutto il mondo.

Il manifesto della rassegna è, per la prima volta firmato da Lello Esposito, scultore e pittore italiano.

 

Il giornalista del TG1, Francesco Giorgino, parlerà d’informazione;  il cantante e leader dei Litfiba Piero Pelù sarà ospite per presentare e discutere, insieme al regista Cosimo Damiano Damato, del mediometraggio “Tu non c’eri” che lo vede protagonista.

La Rassegna Nazionale di Teatro Scuola, quest’anno è dedicata alla memoria del premio Nobel e padre putativo della manifestazione sin dal lontano 2002 Dario Fo e ampio spazio sarà dato alla celebrazione dei più importanti anniversari del 2017: saranno celebrati, alla presenza del direttore Alessandro Barbano, i 125 anni dalla nascita de Il Mattino; una mostra di Andrea Petrone e un convegno organizzato in sinergia con Le Piazze del Sapere omaggeranno “Totò, principe atellano”: l’incontro con Lello Arena sarà il momento per ricordare i 40 anni dalla nascita del trio La Smorfia.

Tantissimi i premiati: il pianista Michele Campanella, Cristina Donadio, Paolo Caiazzo, il tenente Stefania De Angelis, Toni D’Angelo Flavia Gatti.

Al fianco della Rassegna anche quest’anno c’è il giornalista Antonio Lubrano, che cura il progetto culturale, e il magistrato Nicola Graziano, in veste di garante etico.

Partnership consolidata, ovviamente, con l’Università Telematica Pegaso, presieduta da Danilo Iervolino, che nel corso della cerimonia conclusiva assegnerà il Premio Antonio e Angelo Iervolino al giurista Francesco Fimmanò.

Ampio spazio sarà riservato agli spettacoli serali, fra i quali vanno ricordati il concerto “Pulcinella ride e grida ancora” dei due artisti atellani Gianni Aversano e Giovanni Sorvillo e il viaggio nella tradizione con lo spettacolo “Lacrime e na’ mamma” da una idea di Alessandra De Palma, organizzato in sinergia con l’associazione Casmu, presieduta da Mario Guida, e che vedrà la partecipazione di artisti quali Gianni Di Meo, Gennaro De Crescenzo Antonio Buonomo.

 

 

 

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE