Storia dell’uomo è anche storia del cibo: dalle tecniche di coltivazione alle innovazioni tecnologiche alle “mode” in fatto di prodotti. A raccontare un momento cruciale di quest’affascinante storia, sarà il professore professore Domenico Carputo, genetista vegetale, in occasione dell’evento “Quando le patate erano viola. Viaggio nelle origini del cibo”, che si terrà domenica prossima, 4 marzo, a partire dalle 11.15 al Museo Hercolanense, presso la Reggia di Portici.
La visita consisterà in un’immersione nella cucina e nel cibo al tempo dei romani, di cui saranno illustrati i vari aspetti grazie alle collezioni del museo. In particolare, l’esperto ci accompagnerà attraverso i secoli per raccontare una delle svolte più rilevanti nella storia dell’umanità: la domesticazione delle piante. La domesticazione segnò il passaggio dell’uomo da cacciatore nomade ad agricoltore, nonché la nascita di società più strutturate.
Saranno illustrate le cause sociali e biologiche della domesticazione e le sue connessioni con la moderna agricoltura, essenziali per comprendere meglio la nostra quotidianità.
L’appuntamento è per le ore 11:15, presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na). E’ previsto un contributo organizzativo di 6,00 euro (ridotto 6-12 anni: 3,00 euro, gratuito under 6).
La prenotazione è obbligatoria: 081 2532016 / prenotazioni@centromusa.it
L’evento si terrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.