Stasera, 16 marzo 2017 alle ore 21, il circolo culturale napoletano “Il Clubino” (Via Luca Giordano 73) ospiterà la serata letteraria “Raccontare Napoli: dai giornali ai libri tra vicoli e misteri” che prenderà vita grazie all’intervento di giornalisti-scrittori che, con il loro lavoro, hanno raccontato la nostra città, la sua magia, il suo mistero, le sue mille storie e leggende. Un viaggio nel cuore di Napoli tra mistero, storia e leggenda, “perché a Napoli, ogni pietra è uno scrigno di antiche memorie e ogni vicolo, ogni cortile, ogni palazzo racconta, a chi vuole ascoltarle, storie da brivido: storie d’amore e di morte, storie di incantesimi e maledizioni: storie napoletane”.
Dopo il grande successo di Match Point, la rassegna culturale di incontri con i napoletani eccellenti, che dopo Aldo Masullo e Massimo Capaccioli ospiterà Gino Rivieccio il 30 Marzo (sempre alle 21), stasera saranno presenti due giornalisti ed un grande fotografo, tutti napoletani, che racconteranno la Napoli, la loro città, protagonista dei loro racconti e delle loro fotografie, protagonista dei loro tre libri di grande successo: “Trentaremi. Storie di Napoli magica” (Rogiosi Editore) di Vittorio del Tufo, “Misteri e segreti dei quartieri di Napoli” (Newton Compton Editori) di Marco Perillo e “Vicoli. Un viaggio napoletano” (Intra Moenia Editore) di Sergio Siano.
La serata, coordinata dal giornalista Roberto Conte, project manager de “La Memoria degli Elefanti”, il Festival della Letteratura nel segno del mito all’Anfiteatro Campano, avrà anche un suggestivo angolo del gusto dedicato curato da una delle grandi eccellenze enogastronomiche partenopee: “Amico Bio – Sorriso Integrale”, il primo ristorante biodinamico napoletano nato proprio nel centro storico di Napoli in Piazza Bellini ormai da oltre dieci anni e divenuto ora all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere anche il primo ristorante biologico al mondo in un sito archeologico.
Info e prenotazioni (contributo cena 10 euro) Il Clubino (Tel. 081-19534230;Cell. 328 – 1019922)