“RI-FIORI-AMO il Vomero”

fustelle
fustelle

È appena nata l’Associazione “Vomero Commercio&Cultura”, e già ottiene il patrocinio (morale) del Comune di Napoli e della quinta Municipalità, per il grande evento “floreale” con il quale si presenta alla città.

Tre le tappe per un progetto importante, dal titolo “RI-FIORI-AMO il Vomero”, ideato da Maria Pia Cassese e al quale hanno partecipato attivamente i bambini delle scuole Istituto Maria Ausiliatrice, Scarlatti, Quarati – sede centrale – e plessi Belvedere e Morelli, Vanvitelli – sede centrale – e Ferriere.

Bimbi_con_fiori

Utilizzando fustelle e stampi di epoca ottocentesca, legati alla tradizione della produzione dei “fiori finti”, un tempo molto praticata nei vicoli di Napoli, i piccini delle scuole materne ed elementari hanno realizzato 1.500 fiorellini in carta e acciaio; seguiti da Maria Pia Cassese, artigiana del Vomero e una delle ultime custodi di questa antica arte, hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con strumenti e saperi dal grande valore storico e culturale.

Sabato 10 maggio dalle 10.30 alle 13.30, il primo incontro con i cittadini avrà luogo nella zona pedonale di via Scarlatti (altezza COIN), dove con un contributo minimo di 2 euro, sarà possibile non solo ottenere uno dei suddetti manufatti, ma contribuire all’acquisto di piantine fiorite che adorneranno il Belvedere della Villa Floridiana.

Domenica 11 maggio alle 10.30, in occasione della Festa della mamma, l’incontro sarà dedicato alla visita guidata (gratuita) del Museo Duca di Martina, dedicato alla figura di “Lucia Migliaccio duchessa di Floridia… madre”, sito nell’omonimo parco.

La terza – ed ultima – tappa dell’iniziativa avrà luogo Sabato 24 maggio, alle 12,  e vedrà la “ri-fioritura” del Belvedere della Floridiana, alla quale saranno tutti invitati a partecipare. I fiori acquistati con il ricavato delle vendite di sabato 10 maggio, piantati dai presenti, conferiranno un nuovo e più degno volto ad uno dei meravigliosi e più amati parchi cittadini.

locandina_dell'evento

L’associazione “Vomero Commercio&Cultura”, presieduta da Patrizia Ciarnelli, nasce infatti per rivalutare e valorizzare il quartiere collinare, anche attraverso il recupero di un valore diverso e nuovo del “fare commercio” e del fare acquisti nel rispetto della tradizione artigianale e della qualità del prodotto, nonché del rapporto sia con gli utenti che con le istituzioni.

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE