Anche Napoli abbraccia l’iniziativa Ristorante Solidale, il primo progetto di food delivery solidale promosso da Just Eat (www.justeat.it), l’app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, particolarmente attiva in iniziative di sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare e dell’importanza delle donazioni di cibo a chi ne ha più bisogno.
Il progetto, nato nel 2017 a Milano per redistribuire eccedenze, surplus alimentare e donare piatti solidali preparati dai ristoranti partner di Just Eat, si pone l’obiettivo di garantire un pasto caldo a persone in difficoltà, nonché favorire, grazie al valore del cibo, l’inclusione sociale in favore dell’uguaglianza sostenendo le diversità.
Con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali di Napoli e la collaborazione di Caritas Diocesana di Napoli, il progetto vede il supporto, per le consegne a domicilio, del partner PonyU, azienda innovativa operante nel settore della logistica urbana che, attraverso un nuovo approccio che ottimizza i processi permettendo di rispettare l’ambiente, supporta Just Eat per le consegne dai Ristoranti Solidali alla comunità e mense identificate da Caritas sul territorio di Napoli.
Già 12 ristoranti di Napoli hanno deciso di aderire al progetto lanciato da Just Eat, mettendo a disposizione prodotti in base alle proprie eccedenze, alla scadenza e alla disponibilità del giorno, che verranno ritirati dai rider di PonyU. Dopo il 27 giugno, nella giornata di domani saranno consegnati i pasti nelle prime 3 mense individuate: San Gennaro al Vomero di Via Solimena 58, S. Maria Apparente di Corso Vittorio Emanuele e S Francesco e S. Chiara in Piazza del Gesù grazie al contributo dei ristoranti Pizza Loca, Burger King, D’Ausilio Macelleria & Burger Grill, Rosticceria Magia, L’Oca Nera Burger Station, Kokore Sushi e Poke, O’ Sushi, I’m Poke, Pollo&Patate, Triclinium Gastronomia Rosticceria, Laura Bistrot e Hoop Bagel.
Il progetto Ristorante Solidale si sta inoltre ampliando con l’integrazione di attività che coinvolgono anche i clienti di Just Eat. Tra questi, “Piatto sospeso”, la prima campagna digitale per raccogliere, proprio come il caffè sospeso, piatti da destinare a chi ha più bisogno, “Salva spreco a domicilio”, una raccolta solidale di eccedenze alimentari e donazioni di generi alimentari rigorosamente confezionati e imballati, direttamente a domicilio (febbraio 2018) e “Risotto Solidale”, il risotto da oltre 25 kg realizzato in occasione della Milano Food Week da Just Eat insieme a insieme a cittadini, ristoranti e chef e donato alle persone in difficoltà aiutate da Caritas Ambrosiana.
Per ulteriori informazioni sul progetto visitare il minisito dedicato www.ristorantesolidale.it