Presso l’Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli è presente, da quasi sette anni ormai, una realtà composta da giovani ragazzi che condividono la passione per la musica e la radio.
RunRadio (Radio Universitaria Napoletana) nacque nel 2009 grazie a Lucio d’Alessandro, a quel tempo Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, ed oggi Rettore dell’Università, con l’intento di proporre una nuova modalità didattica per gli studenti di Scienze della Comunicazione, coinvolgendoli in un nuovo mezzo di comunicazione: la webradio, che sempre più si sta diffondendo.
Le prime trasmissioni avvenute nell’anno della creazione riguardavano solo passaggi musicali, ma a distanza di pochi mesi furono creati e messi in onda i primi due programmi radiofonici: “Yes We Run” e “RunTime”.
Col passare degli anni, grazie soprattutto all’impegno dei ragazzi dell’ateneo, la webradio è cresciuta molto, basti pensare che ad oggi sono più di dieci i programmi trasmessi dal lunedì al venerdì che riguardano le più svariate tematiche: informazione giornalistica, sport, videogiochi, divertimento, attualità, talk show, cinema, teatro, televisione e, ovviamente, tantissima musica.
Tramite l’eccelsa direzione artistica del professore Antonio D’Amore, la maggior parte dei ragazzi riesce a sviluppare una stupefacente professionalità nello svolgimento dei vari ruoli previsti, superando di gran lunga le migliori aspettative. Per far parte del progetto si può iniziare un percorso laboratoriale che ha una durata di circa 55 ore divise in parte teorica e pratica. Successivamente i più meritevoli possono accedere ad uno stage di 150 in cui è possibile affinare le proprie qualità.
RunRadio rappresenta un’occasione davvero unica per i giovani studenti per potersi cimentare con il vero mondo del lavoro riuscendo ad essere protagonisti divertendosi. Non è certamente un’avventura facile da intraprendere se non si è totalmente convinti, il carico di lavoro, infatti, è tipico delle realtà aziendali: turni e orari stabili, responsabilità, impegno, voglia di migliorarsi, inventiva e voglia di fare per il raggiungimento di obiettivi comuni.
L’Italia di oggi, come purtroppo è noto, si manifesta sempre più come un paese poco adatto ai giovani e lo dimostrano anche periodicamente gli sconvolgenti dati relativi alla disoccupazione giovanile.
Sarebbe opportuno che le istituzioni facessero di più per cercare di sfruttare maggiormente le grandissime potenzialità che molti giovani attendono di poter mostrare anche nel mondo del lavoro.
Per fortuna, intanto, ci sono realtà e contesti come la webradio del Suor Orsola Benincasa che offrono una concreta opportunità ai giovani di mettersi in gioco.