Scopriamo insieme il Paradisiello, un’oasi di pace dal caos della città

Il Paradisiello è un luogo fuori dal tempo, scolpito nella memoria di chi l’ha frequentato e vissuto, assume nei ricordi proprio le forme di un angolo di paradiso. Una passeggiata organizzata dall’Associazione Locus-Iste, che si terrà sabato 13 febbraio 2021, vedrà il Paradisiello come ultima tappa di un percorso che partirà da via Michele Tenore a Foria e vi darà l’occasione di scoprire uno dei luoghi più curiosi della città.

Ascensione

La passeggiata, che inizierà dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci, vuole rappresentare un’ascensione da e per luoghi ricchi di bellezza, amenità e storia. Non a caso, quindi, vi troviamo come prima tappa la chiesa eretta nel 1581 dai Frati Osservanti e che è pronta a stupire con il suo monumentale altare e gli eleganti reliquiari, più un antico ipogeo appositamente aperto per chi si unirà alla passeggiata dell’Associazione.

Passando per via Veterinaria, alle spalle dell’Orto Botanico, si arriverà ai 150 scalini del Paradisiello. La prima cosa che vi sorprenderà, al vostro, arrivo, sarà la pace. L’intero luogo, infatti, è ben lontano dal caos e dal frastuono della città, pur ergendosi a pochi passi da via Foria. Il Paradisiello è infatti un luogo silenzioso e insolitamente fresco (anche d’estate), vista l’altura ma anche gli orti e i giardini che lo compongono, insieme agli antichi palazzi nobiliari e gli edifici rurali che qui coesistono. Ma un’altra cosa, ve lo garantiamo, riuscirà a stupirvi: l’incredibile panorama che abbraccia tutta la città sottostante, che guarda al Vesuvio e al Centro Direzionale fino al mare. Ma non è finita qui: sarete ospitati nell’orto di Celesta e Svenja, in cui si potranno acquistare prodotti a km 0 e che nascono proprio dalla terra del Paradisiello.

Come partecipare

La visita avrà inizio alle ore 10:15 in via Michele Tenore angolo via Foria, nei pressi del ristorante Corrado. È riservata ai soli soci di Locus-Iste, ma a cui è possibile iscriversi gratuitamente tramite l’apposito modulo online. È necessaria una prenotazione da effettuare entro le ore 19:00 di venerdì 12 febbraio (fino a esaurimento posti) tramite le seguenti modalità:

Il contributo organizzativo richiesto è di 10 euro + 2 euro di offerta alla chiesa e la durata dell’intera visita è di 2 ore circa. È ovviamente richiesto il rispetto di tutte le norme anti-covid per tutta la durata della visita e si consiglia l’utilizzo di scarpe comode.

Per maggiori informazioni visita la pagina web ufficiale dell’evento qui.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE