Come sappiamo, per scoraggiare le uscite nei weekend e per evitare assembramenti, i musei nei fine settimana restano chiusi. Per questo il Mann ha deciso di lanciare una particolare campagna social, ovvero Il Mann in cinque sensi, accessibile sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram del Museo sabato e domenica.
Iconografia ed emozioni
Con la campagna saranno presentate online fotografie di reperti che rimandano, per attinenza iconografica, ai nostri cinque sensi che è possibile normalmente visionare tra le mostre del Mann. Seguiranno poi cinque post, che punteranno su sentieri emozionali tra le sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Non sarà stato semplice scegliere un solo reperto abbinato ad ognuno dei cinque sensi, vista l’incredibile collezione di cui il Mann dispone. La campagna social sarà un modo per vivere in prima persona solo una piccola parte di ciò che il Mann, ogni giorno, si propone di conservare e di offrire alla vista di tutti i visitatori, e proprio con la vista che inizia la campagna.
Vista
Un’opera del Museo che rimanda a uno dei nostri sensi più importanti è sicuramente il kylix a figure nere che raffigura Dioniso, Arianna e un satiro, proveniente dalla mostra “Gli Etruschi e il MANN” e databile tra il 510 e il 500 a.C., con degli occhioni che facevano da “specchio” a chi si accingeva a bere dall’antico kylix. A seguire, un filmato proveniente dal video introduttivo alla mostra, con un facole che vola dai territori dell’Etruria Propria fino alla Campania.
Udito
Per stuzzicare l’udito verranno mostrati i cembali di bronzo provenienti dagli scavi di Pompei e che fanno ormai parte della collezione di reperti del MANN. I cembali sono una forma arcaica dei moderni piatti metallici usati dalle comuni batterie musicali, utilizzati nell’antichità per cerimonie religiose. A seguire, un video di “Mistery of Love”, brano che fa parte della colonna sonora di “Call Me By Your Name” del regista Luca Guadagnino e ad opera di Sufjan Stevens, che volle proprio il Museo come luogo per girare il video ufficiale del brano.
Olfatto
Anche per l’olfatto troveremo un reperto di Pompei, un unguentario di vetro a mosaico risalente al I secolo d.C., accompagnato dalla foto di un’aiuola di rose facente parte del Giardino della Vanella (che si trova sempre nel complesso del MANN). Queste, nello scatto, saranno bagnate per riportare alla mente l’inconfondibile odore di un giardino dopo la pioggia.
Gusto
Il gusto rappresenta uno dei sensi più particolari da rappresentare e, per l’occasione, si farà riferimento al futuro MANNcaffè che aprirà al pubblico il 31 marzo e che offrirà a tutti i visitatori un biscotto al burro raffigurante un dettaglio del Mosaico di Augusta Raurica. In anteprima per la campagna social, il particolare biscotto sarà mostrato in foto.
Tatto
A concludere la particolarissima campagna social una delle opere più importanti e iconiche di tutto il Museo: la Flora che arriva a noi dalla Villa Arianna di Stabiae, accompagnata da alcuni scatti che mostreranno i percorsi tattili della collezione Magna Grecia del Museo. La Flora (I secolo d.C.) rappresenterà il tatto nel suo gesto, eterno, della sua mano che raccoglie delicatamente dei fiori.