‘SEGUI LA VOCE’ del Rione Sanità

Vicolo della Cultura
Vicolo della Cultura

Dopo la pausa imposta dal Covid, l’arte e la bellezza si risvegliano nel Rione Sanità con un nuovo progetto.

A due anni dalla nascita del Vicolo della Cultura, sabato 2 ottobre sarà di nuovo festa in via Montesilvano per l’inaugurazione del progetto SEGUI LA VOCE – ‘A voce d’’o vico 2.0. L’evento, organizzato dalla compagnia teatrale Putéca Celidònia, è in realtà frutto di un progetto iniziato ben tre anni fa dall’idea di adibire, in due beni confiscati alla camorra, un corso di teatro gratuito per i bambini del quartiere Sanità.

L’emergenza Covid ha poi impedito al corso di proseguire regolarmente e in presenza così, pur di restare in contatto con i loro piccoli allievi, le 6 menti di Putéca Celidònia hanno creato il format D.A.D.- Dimenticati a Distanza, grazie al quale i bambini hanno intervistato da remoto personaggi del panorama artistico e culturale italiano del calibro di Sonia Bergamasco, Lino Guanciale, Marco D’Amore e tanti altri ancora.

Da qui la nuova versione di ‘A voce d’’o vico che da spettacolo teatrale sui balconi di via Montesilvano, com’era stato nel 2019, si trasformerà sabato in un percorso di podcast, scansionabili con appositi codici QR, ove le voci dei bambini del quartiere e quelle dei grandi artisti italiani racconteranno le storie più belle e più bizzarre del vicolo e dei suoi abitanti. Ad accompagnare e deliziare gli ospiti ci sarà tanta musica, ma anche pizze fritte, vino e spritz, tutto rigorosamente made in Rione Sanità.

Così, dopo un periodo di lungo e forzato silenzio, la voce del Vicolo della Cultura torna a farsi sentire, per dimostrarci che l’arte e la bellezza sanno resistere ad ogni evenienza e reinventarsi in modi sempre nuovi. Inoltre ‘A voce d’’o vico, che è stata pensata come istallazione permanente, sarà anche il primo percorso di podcast in Italia.

L’imperdibile appuntamento con la voce del Rione Sanità e con le sue storie è sabato alle ore 19 in via Montesilvano, l’ingresso è gratuito e non serve prenotazione, ma è obbligatorio munirsi di… fantasia!

Per un approfondimento sul Vicolo della Cultura non perdete il prossimo numero dell’Espresso Napoletano!

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE